MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] Capitula gestorum III, 318, p. 506) e della sua sentenza. Costantino, nella lettera, chiese che alla presenza di M. a Roma fosse , pp. 158-69. Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, XI, Paris 1933, s.v., coll. 1199-203; XIII, ivi 1937 ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] ., pp. 196-197; d) un brano sulla conversione di Costantino e il trasferimento della sua residenza a Bisanzio (f. 57a Pallastrelli, in Mon. hist. ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, XI, Parmae 1859, pp. 1-108, una terza volta dal Pertz ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] , la sottrazione dei beni che lo costituivano (Da Penne, 1582, ad XI lib. Cod., tit. XXII, pp. 420b-421a). Tra i giuristi che 1. 31. 1-2), da lui erroneamente attribuita a Costantino, e di altri passi del Codex disciplinanti gli officia, secondo ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] al Monte Oppio e una seconda presso le terme di Costantino: le fonti coeve concordano infatti nell'attribuire a coloro che fatto che controllasse il Castel Sant'Angelo, conosciuto nel sec. XI come la "turris Crescentii", e che, dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] generale della figura (λόϕος δεινός [Tirteo, Fr. xi, 25-6] del cosiddetto Leonida). Alla fine dell del tardo V sec.: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. ccxxi. E. costantiniano di Budapest: A. Alföldi, in Acta Archaeol., v, 1934, tav. iii-iv.
...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] 1° agosto del 768, subito dopo la deposizione di Costantino e l'allontanamento di Filippo, il monaco del cenobio di théologie catholique, V, Paris 1939, s.v., coll. 975-77; E.C., XI, s.v., coll. 1309-10; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, VI, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] parlato della morte di Giovanni X e dell'imposizione di Giovanni XI come sommo pontefice da parte di Marozia, ma ha anche - direttamente o indirettamente non si sa - la donazione di Costantino e altri privilegi concessi ai papi: ma proprio il fatto ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] dell’arcata centrale della navata, come nella Saklı Kilise di Göreme n. 2a (databile dopo la seconda metà dell’XI secolo), dove Costantino tiene in mano il globo crucifero, Elena invece una piccola croce. In esempi più tardi (ad esempio la Karşi ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] premettendovi un'ampia Prefazione); Parole… in memoria di Costantino Perazzi, Torino 1898. Il G. lasciò anche 27, f. 4; Crispi Roma, ff. 483, 568 (XLI), 491, 639, 648-XI; Giolitti Roma, b. 4; Arch. di Stato di Roma, Prefettura (vedere le bb. relative ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Durante la loro assenza G. prese con Costantino (X) Ducas accordi che prevedevano un 318, 320-322, 324, 326, 328, 331; G. Falco, Un vescovo poeta del secolo XI. Alfano di Salerno, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. ...
Leggi Tutto