Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] atipico. Nacque probabilmente come semplice casale, alla fine dell'XI sec., intorno alla chiesa isolata di S. Maria, il timpano del portone settentrionale della chiesa, che rappresenta Costantino a cavallo, un'immagine classica che allude chiaramente ...
Leggi Tutto
Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico Cesare Baronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente [...] -395
V 1594, anni 395-440
VI 1595, anni 440-518
VII 1596, anni 518-590
VIII 1599, anni 590-714
IX 1600, anni 714-842
X 1602, anni 843-1000
XI 1605, anni 1000-1099
XII 1607 (postumo), in cui Baronio negava l'autenticità della cosiddetta donazione di ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] come le origini cristiane (R. Eultmann, W. Kamlah), Costantino, il Medioevo teologico e il concilio di Trento siano più importanza sono le Relazioni del IX (1950), X (1955) e XI (1960) Congresso internazionale di scienze storiche, specie del X. Il ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] narra che a un loro capo, Rothestes, fosse da Costantino innalzata una statua. Anzi nei contrasti tra il figlio D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, IX, X, XI, Firenze 1763-65; Colección de cānones de la Iglesia española, II, ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] di una ribellione dei loro schiavi al tempo di Costantino; questi Sarmati cercarono rifugio nell'impero e furono .; id., Skythien und der Bosporus, I, Berlino 1931 ;id., Cambridge Ancient History, XI (1937), pp. 91 segg., 874-76 (ivi bibliografia). ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] del ribelle nel loro attaccamento alla casa di Costantino. La guerra si chiuse vittoriosamente nel 369. ., in Byzantion, VII (1932), pp. 143-48; id., in Riv. filol., n. s., XI (1933), pp. 492-96; id., La crisi dell'Impero romano, I, Milano 1933; R. ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] poca attendibilità delle altre fonti, come anche per la storia di Costantino e per il tempo posteriore al 378.
Z. la scrisse manoscritti conservati è il Cod. Vatic. Gr., 156, dei secoli XI-XIV. Nel 1576 apparve la traduzione latina di J. Leunclavius; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sei fratelli: Lucrezia, che sposò Alessandro Erba; Carlo; Costantino, che morì nel 1619 a ventiquattro anni; Nicola; invase il Palatinato, Magonza e Treviri. Con soddisfazione di I. XI l'Impero si impegnò a continuare la guerra su entrambi i fronti ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] più ampia area in cui tra il V-VI e il X-XI secolo cominciò a delinearsi la geografia storica dell'Europa moderna. Il cronista parte occidentale dell'Impero di Roma ai papi da parte di Costantino era una falsificazione in grande, ma la sua logica non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nel Settecento lo erano stati fino al papato Clemente XI e Clemente XIV), fu consacrato vescovo dal confratello , L. Altieri, G. Giustiniani, F. Tiberi, U.P. Spinola; Costantino Patrizi, vicario generale di Roma dal 1841; grandi dotti, come A. Mai ...
Leggi Tutto