Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] pubblico con entusiasmo. Irène è ambientato nella Bisanzio dell’XI secolo e tratta la storia del futuro imperatore Alessio articolo su Fausta si concentra sulla tragedia nella famiglia di Costantino, le cui vittime furono prima suo figlio Crispo e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI, a cura di A. Buffardi, ad indices; L. Donà, Corrispondenza da Madrid, a cura 1989, ad ind.; La cronaca perugina cinquecentesca di Giulio di Costantino, a cura di G. Rossetti - G. Scantoni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] (IX), poi la storia naturale, vale a dire l'uomo e gli animali (XI-XII), la materia e le meteore (XIII), la geografia (XIV), le città e e ignorò i progressi compiuti sotto Diocleziano e Costantino I. L'Epitome era presente in diverse biblioteche ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] battesimo di Silvestro, in Costantino il Grande dall'Antichità all'Umanesimo, a cura di G. Bonamente-F. Fusco, I, Macerata 1992-93, pp. 274-84. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 2068-75; E.C., XI, s.v., coll. 596 ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] tra il X e il XV secolo con una particolare fioritura tra i secoli XI e XIII, soprattutto durante il XII.
Nell’iscrizione commemorativa – la ‘commemorazione’ – di Costantino il Grande con la madre Elena, adorata analogamente come santa, si trova nel ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] petere debent, due costituzioni emanate nel corso dei primi anni regno44. Nella prima (Cod. Theod. XI 27,1), probabilmente del maggio 315, Costantino motiva la legge con la volontà di impedire che taluni genitori possano, in ragione della loro ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] . H. Brandt, Geschichte, cit., pp. 92 seg.; S. Corcoran, Empire, cit., pp. 173 seg.
75 Cod. Theod. XI 1,4; si cita da A. Marcone, Costantino, cit., p. 159.
76 Ibidem.
77 D. Liebs, Unverhohlene Brutalität in den Gestzen der ersten christlichen Kaiser ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] inserimento nelle collezioni canoniche a partire dagli anni Ottanta dell'XI sec. e la ripresa nel Decretum di Graziano avevano la sovranità indivisibile che gli era stata accordata non da Costantino ma da Cristo stesso (Acta Imperii inedita, II, nr ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] l’oggetto del suo interesse) è da individuare nei secoli XI e XII, quando l’irrompere di una pluralità di movimenti I malvagi re del ‘mondo’, il tiranno di Sicilia e il Costantino di Bisanzio devono cedergli il passo, rendergli onore»12. L’impresa ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] . I punti di riferimento cronologico variano: da Costantino il Grande, considerato da alcuni storici il 'sovrano precarolingia, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", ...
Leggi Tutto