• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [1223]
Archeologia [165]
Biografie [297]
Arti visive [241]
Storia [220]
Religioni [172]
Diritto [75]
Storia delle religioni [65]
Letteratura [52]
Storia antica [49]
Diritto civile [43]

RODENWALDT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODENWALDT, Gerhart U. Hausmann Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945. Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] visione generale dell'arte greca e romana. Insuperabile inoltre il suo compendio dell'arte romana da Nerone a Costantino (Cambridge Ancient History, xi, 1936 e xii, 1939). Uno studio particolare è dedicato alla Kunst um Augustus (in Die Antike, xiii ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] che approssimativamente segua il perimetro della città sino all'XI secolo. Non sappiamo nulla della città alta, a parte nell'Impero; nel 310 dette asilo a Massimiano, rivale di Costantino, che l'assediò e assistette alla morte del suo avversario. ... Leggi Tutto

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] età di Costantino, fu soggetto a modifiche importanti sotto il regno di questo imperatore. Costantino, che ibid., 1938, pp. 353-396; id., La basilique d'Arles, in Rev. Arch., XI, 1938, I, pp. 212-232; id., L'usine de meunerie hydraulique de Barbegal, ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (Flavia Iulia Helena) R. Calza Red. Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] la raffiguravano insieme con il figlio imperatore; tra queste, una sul Foro di Costantino con una grande croce posta fra le due figure (Anon. Band., 6o; sarcofago in porfido, trasportato al Laterano nel sec. XI, oggi nei Musei Vaticani. Il Bosio vide ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] , 379 ss.), un'iscrizione da Orte (C.I.L., xi, 3057) che ricorda il primo altare dedicato a Tiberinus e inoltre Ec. Fr. Rome, XXIII, 1903, p. 24 s. Rilievo dell'Arco di Costantino [album], Milano 1955, fig. 38). Rilievo Rondanini: F. v. Duhn, Due ... Leggi Tutto

ARTIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIFEX I. Calabi Limentani (Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] 6109; iii, 375; v, 5930; vi, 1208, 6182, 9797, 33899; x, 4041; xi, 973 a, 4866, 6017; per un argentarius, C. I. L., vi, 9176) o Italiae, 1108) appare nel testo della costituzione di Costantino de excusationibus artificum (Cod. Theod., 13, 4 ... Leggi Tutto

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] Sol Invictus cui trasferirà il proprio culto Costantino e il cui dies natalis coinciderà con Eitrem, in Symb. Osl., XXVI, 1948, p. 173 ss.; L. Morricone, in Annuario Atene, XI-XIII, 1949-1951, pp. 351 ss.; A. Boethius, in Eranos-Jahrb., 1952, p. 129 ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] del patrimonio classico. È conservata la base della statua di Costantino, innalzata fra il 323-337. Uno dei monumenti più Stadt Augusta Traiana, in Bull. de la société historique à Sofia, XI-XII, 1931-32, p. 54 s.; id., Monuments archéologiques et ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari Francesca Romana Stasolla Venezia e i centri lagunari La formazione della città di V. [...] ma che comunque rispondono a un programma urbanistico. Tra XI e XII secolo divenne il centro dell’omonima repubblica, religiosa di quello che nel X secolo l’imperatore Costantino Porfirogenito conosceva come un emporion mega, funzione che manterrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AERARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERARIUS I. Calabi Limentani Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] artifices artium esonerati dai munera municipali dall'imperatore Costantino, nel 337 d. C. (Cod. Iust , 9135). Sex. Roscius Eros (lib., Amena, in Umbria, iscr.fun., C. I. L., xi, 4428). T. Scanianus Ero... (lib., Benevento, iscr. fun. C. I. L., x, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali