LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] antiunionisti, tra i quali spiccava il futuro patriarca Gennadios, arrivando ad accusare di "paviditas" l'imperatore CostantinoXI per non aver voluto accogliere il suo suggerimento di arrestarli e trascinarli davanti a un tribunale inquisitoriale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] , al comando di due navi e di un contingente di armati arruolati a Genova e a Chio. Su richiesta dell'imperatore CostantinoXI, e forse dietro promessa della concessione dell'isola di Lemno come possedimento personale, il G. assunse il comando della ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] ciò si deduce principalmente dalla profonda conoscenza da lui dimostrata delle deliberazioni, prese dal Consiglio formato da CostantinoXI, in merito alla proclamazione di unione tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa. Tali informazioni furono da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] i soldati inviati da Genova (tra cui il proprio nipote Imperiale) a passare a Costantinopoli, concedendo ancora un grosso prestito a CostantinoXI. È certo però che l'atteggiamento dei Genovesi fu assai ambiguo perché, se è vero che molti di loro si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] di una grande fortezza sul litorale europeo, Rumeli Hissar, è fra l’altro riuscito a chiudere definitivamente il Bosforo), CostantinoXI gioca anzitutto, per l’ennesima e ultima volta, l’unica carta che possa richiamare l’interesse e dunque l’aiuto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] dovesse adoperarsi a trattenere il sultano dal procedere contro Costantinopoli e favorire in extremis un accordo fra Maometto II e CostantinoXI.
Ma quando le navi del Loredan giunsero nell'isola di Negroponte, l'odierna Eubea, la tragedia si era già ...
Leggi Tutto
Morea, despotato di
Fu creato (1348) nel Peloponneso settentrionale da Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore d’Oriente, in favore del figlio Manuele. Fu chiamato despotato in quanto governato da principi [...] tutta la Morea, a eccezione dei possedimenti veneziani. Ma a causa di dissidi familiari iniziati durante il regno (1443-48) di CostantinoXI Paleologo, il despotato cominciò a disgregarsi fino a cadere in mano agli ottomani di Maometto II (1460). ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] .
Se nella sua ricostruzione semi-parodistica della storia ecclesiastica il Duce si immaginava nei panni di ‘nuovo Costantino’, Pio XI intervenne di persona per stroncare l’eterodossia giuridica e dottrinale di tali dichiarazioni; e lo stesso avrebbe ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] la residenza preferita di C. Nel 332 C. affidò al figlio Costantino II il comando di una guerra contro i Goti, in seguito alla e 25).
Lo dimostra l'iscrizione di Spello (Corp. Inscr. Lat., XI, 5265) che riporta un rescritto col quale C. tra il 326 e ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cartagine nella prima metà del sec. XI, visitò l'Arabia, la Caldea e l'Egitto, e soggiornò a lungo a Salerno. Fu segretario di Roberto Guiscardo; nel 1086 si ritirò nel monastero di Montecassino. [...] Nulla è noto intorno all'epoca della sua morte. La sua opera lasciò traccia profonda nella storia della medicina salernitana. Uomo studiosissimo, che ebbe anche fama di mago, esplicò un'attività meravigliosa ...
Leggi Tutto