L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] al 780-788, al tempo in cui regnarono insieme Costantino VI e sua madre Irene (780-788 e 797 VIII e IX, piuttosto che fra l’XI e il XII, perché se in quest , che è tipico della cosiddetta “rinascenza paleologa”, gli affreschi si avvicinano a quelli di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, la capitale venne stabilita prima a Prespa e quali l’esarca Giovanni, Costantino di Preslav, il presbitero Cosma pitture che seguono gli stili tardocomneno e paleologo, i più raffinati dell’arte bizantina ...
Leggi Tutto