(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] già si era cominciato a costruire nel sec. XI, il senso di un'unità che non è conchiuso fra Genova e Michele VII Paleologo, imperatore di Nicea, fu tra moto. Il porfido, negli sfondi dell'arco di Costantino, dà ai rilievi il risalto che veniva meno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] matrimonio di Giovanni III con Sofia Paleologo aveva segnato una tappa importante su figli di Paolo, Alessandro e Costantino; il padre aveva dovuto cedere. dominata dalla pittura murale), in auge dal sec. XI al XVIII, di origini bizantine, intenta a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 5; VIII, 36 segg.; X, 46 segg. e XI, 16 segg.; XIX,1-8) con il battesimo si c'era anche per qualche cosa; Costantino, che per primo riconoscerà legalmente, avrà con le chiese orientali. Giovanni VII Paleologo giungeva a Venezia il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] controffensiva delle armi cristiane (che andrà sviluppandosi fino al sec. XI), trova dinnanzi a sé non più la mole della teocrazia abbāside quando Michele Paleologo riconquistò le provincie europee e s'insediò di nuovo nella città di Costantino. La ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] andarono distrutte) la prima, del sec. XI, è la Piccola Metropoli della Gorgoepḗkoos in Atene i cognati, i figli cadetti di Costantino V. Un'altra ateniese, parente di Irene, impedire il trionfo di Michele VIII Paleologo; ma nel 1278 fu dai Bizantini ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] VI il filosofo quanto suo figlio Costantino Porfirogenito furono bibliofili, e in questo né il fatto che Giovanni Paleologo donò alcuni codici a Giovanni Maǵd ad-Dawlah e Mu‛izz ad-Dawlah (sec. X-XI d. C.), il sultano sāmānida Nūḥ ibn Manṣūr (997 d ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Antichità. - Augusta Taurinorum fu città romana della regione XI augustea (Transpadana), presso la confluenza della Duria Minor città l'anno 312 Costantino sconfisse i seguaci di aprire le porte al marchese Teodoro Paleologo; ma il tentativo fallì e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] alla fine del sec. XIV, di Costantino e di Eraclio, anch'esse citate in il Pisanello, fece per Giovanni VIII Paleologo, imperatore d'Oriente, in occasione d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] , popolo e dirigenti (I, 23, cfr. 15 seg.; XI, 18; XV, 22, 23, dove probabilmente ἀπόστολοι καὶ οἱ concilî l'opera degl'imperatori. Costantino, che si credeva ordinato da quella greca, su proposta di Michele Paleologo. Ristabilì l'unione con i Greci ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] bizantina, opera di Manuele Comneno e di Anna Paleologo (sec. XIII e XIV). Infine una rifatti nel sec. X e nell'XI secondo modelli puramente bizantini.
Fra i il 9 mattina i Greci, col diadoco Costantino alla testa, vi facevano il loro ingresso, ...
Leggi Tutto