BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] sito da parte degli abitanti.Nell'878 uno scritto di papa Giovanni VIII (Ep. CVIII; PL, CXXVI, col. 760B) nomina B. per la città meglio difesa e di maggiore estensione (ha 15). Costantino Filosofo la paragona a Gerusalemme e mette in evidenza la sua ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] un simbolico gesto di cattura già noto alla fine dell'VIII sec. a. C., sulla ceramica geometrica greca dipinta. generale, ruppe la pace con Roma approfittando della morte di Costantino e, dopo lunghi anni di alterne fortune, sconfisse nella battaglia ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] saraceni nell'846 si costituì in ducato sotto l'ipata Costantino (836-866). Insieme ad Amalfi e Napoli, G. sia separate in ambienti.
Bibl.:
Fonti. - Kehr, Italia pontificia, VIII, 1925, p. 8ss.; Repertorio delle pergamene della università o comune di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] in piazza S. Pietro (Museo di Roma), l'Arco di Costantino e il tempio di Venere e Roma (collez. Avon Caffi, 1971), n. 1, pp. 28-35; Id., Il pittore I. C., Vicenza 1971; U. Thieme-F.Becker, Künsterlexikon, V, pp. 349 s.; Enc. Ital., VIII, pp. 264s. ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] bibliche; Episodi di storia romana;le Gesta di Costantino). Da ricordare, in questo stesso periodo, il L. Serra, Un soffitto di F. B. nella Galleria di Urbino, in Rassegna d'arte, VIII (1921), pp. 16-20; Id., F. B. e le sculture della Santa Casa di ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] timpano del portone settentrionale della chiesa, che rappresenta Costantino a cavallo, un'immagine classica che allude chiaramente (Saba Malaspina, Rerum Siculorum libri VI, in R.I.S., VIII, 1726, p. 799).
Con l'imperatore, la gran corte giudiziaria ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] ; per risolverla intervennero come giudici i pittori Costantino Zelli, Monaldo Corso da Viterbo e Luca 1893, pp. 129 s., 276; E. Müntz, Les arts à la Cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III, Paris 1898, pp. 162, 180; E. Steinmann, A. da ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...]
Fonti. - Burime të zgjedhura për historinë e Shqipërisë (shek. VIII-XV) [Fonti principali per la storia dell'Albania (secc. 8 K. Jireček, E. de Šufflay, I-II, Wien 1913-1918; Costantino Porfirogenito, De thematibus, a cura di A. Pertusi (Studi e ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] qualità scadente (cfr. per la tecnica seguita: H. G. Courtais, A blind approach to the removal of a fresco, in Studies in Conservation, VIII [1963], pp. 10-31).
Il B. si era sposato tre volte, due in Italia, dove aveva due figli, Maria e Giuseppe, e ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] Christophorus Hierimiae f." anche una medaglia con il busto di Costantino il Grande (Hill, 1930. tav. 127, n. 755 ss.; VII, ibid. 1923, p. 353; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 121; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, ...
Leggi Tutto