Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] il Grande, l’incoronazione imperiale nell’816 e le relazioni tra papato e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino il Grande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp. 15-50.
2 ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] perché di impossibile verifica.
Una serie di ripensamenti riguarda l’accentuazione encomiastica nei confronti di Costantino, evidenziata dal confronto fra h.e. VIII 13,12-14 e la cosiddetta appendice al libro ottavo, un brano riportato solo in ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] p. 265 : «Le prefect de la ville vivait constamment dans la terreur de l’émeute».
83 Cod. Theod. VIII 7,1 (marzo 315) rappresenta Costantino che rafforza l’ordine di promozione in seno all’officium di Versennio Fortunato, consularis aquarum. Cfr. Cod ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] un conio con un valore di mercato stabile.
Dal 309 circa, Costantino iniziò a emettere una moneta d’oro di alta qualità a 1/ persona nella società e nel diritto del tardo impero, VIII Convegno internazionale (Spello, Perugia, Città di Castello 29 ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] und Epigraphik, 20 (1976), pp. 149-155, in partic. 150-151 e 153. Per la presenza di Costantino a Treviri dalla fine del 314, cfr. Cod. Theod. I 2,1; VI 35,1; VIII 10,1; per il soggiorno fino alla primavera del 315, cfr. T.D. Barnes, Lactantius and ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Per questo episodio si vedano anche Paneg. 7(6)14-20; Eus., h.e. VIII 13,15; Eus., h.e. VIII app. 2-3; Anon. Vales., I 5,29; Eus., v.C. I passare a fare le lodi di Massimiano: le tue, o Costantino Augusto, le ho già fatte a tuo suocero, ma ora anche ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Sulle ragioni per cui è preferibile riferire queste monete alla madre di Costantino, e non a Elena moglie di Crispo, si veda P.M ancora Augusta; CIL VI 1134 (= ILS 709); CIL VI 1135; CIL VIII 1633; CIL X 517 (= ILS 708) del corrector di Bruzio e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] 520-521, nn. 163 e 166-168; Aurea Roma, cit., p. 566, cat. n. 226; Costantino il Grande, cit., p. 238, cat. n. 56), Nicomedia (Ivi, pp. 616-619, nn. Syntomoi Chronikai, redatte all’inizio dell’VIII secolo, descrivono i rituali che ebbero ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] M. Andaloro, L’orizzonte tardoantico, cit., pp. 247-252, cat. n. 33; Costantino il Grande, cit., pp. 265-266, cat. n. 93.
7 S. Settis, tradizione e innovazione, in La mosaïque gréco-romaine VIII. Actes du VIIIème colloque international pour l’étude ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ); IX 16,3 (321). Per la politica religiosa di Costantino cfr. L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano, Napoli 1977; si vedano le diverse Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, VIII, pp. 1-144, e ulteriori argomenti a favore ...
Leggi Tutto