• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [353]
Arti visive [311]
Storia [276]
Religioni [205]
Archeologia [209]
Storia delle religioni [84]
Diritto [86]
Storia antica [60]
Letteratura [58]
Diritto civile [50]

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] cui vanno sottolineati lo Stanzino del Paradiso e la scena con il Sogno di Costantino nella prima sala, nonché le due scene raffiguranti la Sosta di papa Clemente VIII a Caldarola durante il suo viaggio a Ferrara (1598); per il medesimo committente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI – POTENZA PICENA

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] fino al 26 aprile 1902, dopodiché venne sostituito da Enrico Costantino Morin. Nell’ambito delle sue funzioni di ministro egli si ad ind.; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, parte seconda, VIII, Roma 1942, pp. 2945 s.; G. Rochat, L’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III

ARIANITI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno) Franz Babinger Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 1464 i tre figli di Giorgio, Toma, Costantino e Arianiti, furono riconosciuti patrizi veneziani. Di lì poco dopo in quanto nobile veneziano, poté rifugiarsi in Puglia e Carlo VIII premiò i suoi equivoci servizi con la concessione del grado più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO IV PALEOLOGO – FILIPPO DE COMMYNES – SENATO VENEZIANO

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] dai due segretari della Cancelleria, Costantino e Nicolò Cavazza, complici di Dieci savi alle decime in Rialto, n. 700 (redecima 1537); M. Sanuto, I diari, VIII, Venezia 1882, passim; IX, Venezia 1883, passim; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BUGATTI, Zanetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto) Maria Teresa Franco Fiorio Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] ai quali aveva lavorato con il Foppa, Costantino da Vaprio, Giacomo Vismara e Bonifacio Bembo; 1876), pp. 543-559; Id., Di altri antichi pittori milanesi poco noti,ibid., VIII (1881), pp. 55, 158; C. Canetta, Vicende edilizie del Castello di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Vincenzo Evelina Borea Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607. Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] 1970), con studi dai rilievi traianei dell'arco di Costantino. E non vi è dubbio che il riflesso di questi Weber, in L'opera ritrovata, catal., Firenze 1984, p. 170; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon VIII, p. 346; Diz. encicl. Bolaffi, IV,p. 115. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STEFANO DELLA BELLA – VILLA DELLA PETRAIA

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] grande prestigio: nel luglio 1441, sua figlia Caterina andò in sposa a Costantino Paleologo, despota di Morea, fratello minore e futuro successore dell'imperatore Giovanni VIII, rinsaldando l'antico legame dei Gattilusio con la casa imperiale. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETO, Scipione Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] Il terzo Libro Opera Ottava, in Napoli, per Costantino Vitale, 1621; Dialoghi Armonici pel Contrappunto e per la composizione, si dilunga con estrema chiarezza sulle intavolature da liuto (cap. VIII), da chitarra a sette corde (cap. IX), da lira da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] la ricca isola di Samotracia (concessagli dall'imperatore Giovanni VIII) e in seguito, tra il 1450 e il 1453, quella di Imbro, strategicamente importantissima, per concessione di Costantino XII. Tali successi, ottenuti in maniera del tutto pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] avvenuta probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II. Tuttavia sappiamo che G 5 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 155; V. von Falkenhausen, La dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali