Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] confermerebbe la notizia di una sua vittoria sui Volsci (Serv., ad Aeneid., viii, 285). Nel 387 a. C., con l'invasione gallica, la lega Secundus Asterius Aproniani f., vissuto al tempo di Costantino, del quale un'iscrizione trovata presso l'edificio ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] Angelo Ducas Comneno e finalmente conquistata da Michele VIII Paleologo (1259-1282) nel 1259 dopo la vittoria a cura di H.B. Dewing, Cambridge (MA) 19542 (1940), p. 241; Costantino VII Porfirogenito, De thematibus, a cura di E. Bekker, in CSHB, XIV, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 209. Foro di Costantino: N. Firatli, ibid., p. 207 ss.; C. Mango, in Jahrbuch, I, cosiddetti Tetrarchi di Venezia.
Bibl.: D. T. Rice, in Atti VIII Congr. Intern. Studi Bizant., II, Roma 1953, p. 236 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] commissionato un dipinto, non rinvenuto, raffigurante Il sogno di Costantino (Artioli - Monducci, 1982).
Lasciata Cento, dal 1632 della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. 4, VIII (1991), pp. 27-29; B. Giovannucci Vigi, Appunti ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] la semplice c. da guerra; così nella statua lateranense di Costantino, nel gruppo dei tetrarchi di Venezia, nel Colosso di Barletta di feltro), scelse la stessa tenuta militare nei sec. VII e VIII.
L'India, invece, non usò simili armature che dopo la ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] e qui, soprattutto nel grande affresco con Costantino che offre doni al papa, di Giovanni pp. 42-45; N. Ward Neilson, A drawing by Tanzio da Varallo, in Master Drawings, VIII (1970), pp. 275 s.; G. Bora, in Il Seicento lombardo. Catal. dei disegni, ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] i suoi ambienti variamente modellati, sia una composizione di singoli corpi di fabbrica. Nelle t. costruite da Costantino sul Quirinale (v. roma, viii, 1, i), probabilmente subito dopo la sua vittoria di Ponte Milvio nel 312, la forte concentrazione ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] New Minster Charter, del 966 (Londra, BL, Cott.Vesp. A.VIII), il riferimento è chiaro: l'unica pagina purpurea è il frontespizio la lettera scritta tra il 1050 e il 1055 dall'imperatore Costantino IX al califfo al-Qā'im di Baghdad, contenente una ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] decorativo e per il robusto rilievo, e certo anteriore al sec. VII-VIII, a cui era stato riferito, mostrando la propria capacità di toccare alte supposta con scarso fondamento di Giustiniano o Costantino il Grande, più probabilmente di Anastasio, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] con la collaborazione dell'Achilli, gli affreschi eseguiti nel 1600 per Clemente VIII dal Cavalier d'Arpino, C. Nebbia, C. Roncalli e G. 'invenzione della Croce e L'apparizione della Croce a Costantino); le vetrate dipinte nella basilica di Ostia; l' ...
Leggi Tutto