Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] C., fu completamente rifatta dopo un incendio da Costantino; era del tipo a pianta rettangolare con aula Il Foro e la Basilica severiana di Leptis Magna, in Mon. Ital., fasc. VIII-IX, Roma 1936; J. B. Ward Perkins, Severan Art and Architecture at ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ., 1 Snell) N. è chiamata κούρα Πάλλαντος. L'Inno omerico viii, 4, cita Ares come suo padre. All'inizio dell'epinicio per cui si trovava la N. fosse il limite della aula magni Costantini.
Non senza dubbi, fu sciolto come monogramma di Eraclio quello ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di particolare rilievo del Regno d’Ungheria.
Non presente nell’onomastica tradizionale della Chiesa romana (papa Costantino, all’inizio del secolo VIII, era in realtà d’origine sira) e, di riflesso, inusuale nella Chiesa latina, il nome emerge ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] e Teodora (1042); la Vergine orante su monete d'argento di Costantino IX (1042-1055). S. Giorgio che incorona l'imperatore è raffigurato Vergine sulle mura di Costantinopoli sulle monete di Michele VIII (1259-1282); sul rovescio delle stesse monete è ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Alcmena (ix, ii, i) ed altrove (i, 43, 7; viii, 14, 4, ecc.). Indubbiamente falsa era anche l'iscrizione del disco, conservato cammeo), ora a Vienna, aveva acquistato una moneta di Costantino. Essa è indubbiamente falsa; non si sa, però, se ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] nel 309 apre una zecca a Ostia, ma Costantino toglie i diritti municipali alla città dandoli a Porto p. 441 ss.; C. R. Briggs, The Pantheon of O., in Mem. Am. Acad. Rome, VIII, 1930, p. 161 ss.; G. Becatti, Il culto di Ercole a O., in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C. (Omero); nell'Etruria e in tutta l'Italia - a parte come la Curia del Foro romano, la basilica di Costantino sulla via Sacra, la basilica di Treviri e infine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] 83.
C.D. Fonseca - C. Violante, Cattedrale e città in Italia dall’VIII al XIII secolo, in C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), Chiesa sarebbero state battezzate la sorella e la figlia di Costantino; qualche decennio più tardi fa seguito la realizzazione ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ricorrente è quella secondo la quale si tratterebbe di Costantino e Carlo Magno (Belting, 1973). A prescindere portatore di un principio buono e di uno cattivo (Rabano Mauro, De Universo, VIII, 8; PL, CXI, col. 213; Traeger, 1971). Di conseguenza il ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] stato distrutto nel 480 dalla caduta di rocce dal Parnaso (Herod., viii, 39). Il 26 marzo 1905 un simile accidente abbatté 12 colonne del a. C. Il sostegno serpentiforme fu trasportato da Costantino nell'Ippodromo di Costantinopoli (v.) dove tuttora ...
Leggi Tutto