Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ; C. L. Wooley, Excavations at Tell el-Amarna, in Journal of Egyptian Archaeology, VIII, 1922, pp. 70-82; T. E. Peet, e altri, The City of particolare ci manca un'idea precisa del p. costantiniano di Costantinopoli che dovette essere quello nel quale ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] 520-521, nn. 163 e 166-168; Aurea Roma, cit., p. 566, cat. n. 226; Costantino il Grande, cit., p. 238, cat. n. 56), Nicomedia (Ivi, pp. 616-619, nn. Syntomoi Chronikai, redatte all’inizio dell’VIII secolo, descrivono i rituali che ebbero ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] M. Andaloro, L’orizzonte tardoantico, cit., pp. 247-252, cat. n. 33; Costantino il Grande, cit., pp. 265-266, cat. n. 93.
7 S. Settis, tradizione e innovazione, in La mosaïque gréco-romaine VIII. Actes du VIIIème colloque international pour l’étude ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] trono dei SS. Cosma e Damiano a Roma; il monogramma di Costantino con A e Ω, il simbolo cristiano del pesce con il monogramma dépendant de la succession Alessandro C. ..., Paris 1884, pp. VIII-XIV; G. Bovio, Discorso comm. per A. Mario ed Alessandro ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Rūm devono la loro origine a questa regina Elena, madre di Costantino, e si trova il suo nome tracciato sulla croce in ogni , dispute interreligiose e trasmissione del patrimonio greco nei secoli VIII-IX, in Oriente Moderno, n.s., 17 (1998 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] del vicino Oriente e C. ne risente il contraccolpo. Nell'VIII sec., secondo Hill e Gjerstad, arrivano come colonizzatori i Fenici più tarde sono la statua interpretata come Elena, madre di Costantino, nel Cabinet des Médailles di Parigi e la testa di ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e il Bambino in trono affiancati dagli imperatori Costantino e Giustiniano, databile probabilmente al sec. 10 sui mosaici di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, "Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi bizantini, Palermo 1951" (Studi bizantini e ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , I, Bonn 1859; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626-646; 45, 1884, , Le vesti nel "De cerimoniis aulae Byzantinae" di Costantino VII Porfirogenito, in Arte profana e arte sacra a ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] da Erodoto (V, 59-61) e da Pausania (I, 48, 7; VIII, 14, 6-7; IX, 11,1, ecc.) su monumenti, statue e di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, Costantino ed Eraclio furono acquistate nei primi anni del Quattrocento dal duca ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (anello), alcune monete dal II sec. d. C. fino a Costantino o un mosaico di Ostia, in cui sull'anello zodiacale sfilano le Globus, seine Entstehung und Verwendung in der Antike, in Stoicheia, VIII, Lipsia 1927; F. Saxl-A. Beer, The Zodiac of Quṣayr ...
Leggi Tutto