COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1896, pp. 81-91; C. Carassai, La politica religiosa di Costantino il Grande e la proprietà della Chiesa, Archivio della R. Società romana sud di Santa Sofia dopo l'incoronazione di Michele VIII Paleologo (1259-1282): lo stile che caratterizza le ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] è stata accertata a Gordion nelle tombe a tumulo dei re dell'VIII e VII sec. a. C. Una klìne di pietra del cristologico. Il suo periodo di massima fioritura coincide con il regno di Costantino il Grande. Esempî classici di questo tipo sono: il s. n. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] degli artisti serbi antichi), Beograd 1975, p. 183. Il padre di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad attribuirsi ufficialmente il titolo di ‘nuovo Costantino’ (sebbene tale appellativo fosse diffuso già nel V secolo) e in questo venne ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (1198-1250; Claussen, 1995, p. 74).Fu essenzialmente con Costantino il Grande (306-337) e con la tetrarchia che il r rara sui denari altomedievali, si diffuse solo a partire da Bonifacio VIII (1294-1303) e nella zecca provenzale di Pont-de-Sorgues, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] lateranense, circa 1678
Nel battistero lateranense, che brilla di nuova luce dai tempi di Urbano VIII e Innocenzo X, il leggendario battesimo di Costantino a Roma viene riaffermato ancora una volta dal punto di vista visivo all’inizio del pontificato ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] spesso la distruzione delle opere rinvenute. I papi Urbano VIII, Alessandro VII e Clemente IX, allarmati da tali presenza dei Luoghi Santi, le costruzioni, ora scomparse, di Costantino, ne avevano fatto un focolare d'arte religiosa di capitale ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ingresso principale di S. Giovanni in Laterano (1660).
Da Costantino all'iconoclastia (secc. 4°-9°)
Fin dal principio del nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319; ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , che ad Antiochia non fanno apparizione prima dell'età di Costantino. Se si eccettua il citato esempio di età neroniana, solo Bull., 1960, p. 243 ss.; M. E. Blake, in Memoirs Am. Acad., VIII, 1930, p. 7 ss.; XIII, 1936, p. 67 ss.; XVII, 1940, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...]
18 S. Bonaventurae, Legenda Sancti Francisci, in Id., Opera omnia, VIII, Firenze 1898, pp. 504-564; Fioretti di San Francesco, a 2) Mosè e il serpente di bronzo e la Crocefissione, 3) Costantino vede in sogno la croce, 4) Invenzione della croce, 5) ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] anche in questa Colonna di Teodosio I. Costantino Rodio dice che il fregio raffigurava le guerre 91 disegno di M. Lorichs; J. Strzygowski, Die Säule des Arcadius, in Jahrbuch, VIII, 1893, p. 230; A. Geffroy, La colomne d'Arcadius à Constantinople, in ...
Leggi Tutto