• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [314]
Storia [111]
Religioni [91]
Arti visive [64]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [28]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Musica [9]
Strumenti del sapere [8]

SASSU, Pietro Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Pietro Costantino Nicola Scaldaferri SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro. Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] di una cultura, in Premana. Ricerca su una comunità artigiana, Milano 1979, pp. 8-88; L’alterità musicale, in Sonus, VIII (1996), 2-3, pp. 10-19; Dall’etnofonia all’etnomusicologia. Un secolo di studi sulla musica popolare italiana, in Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – DOMENICO CECCAROSSI – ERNESTO DE MARTINO – DIEGO CARPITELLA

DE' SERVI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Costantino Silvia Meloni Trkulia Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] cera d'epoca neoclassica, Firenze 1981, p. 166, n. VIII), della statua bronzea (1585-86) di S. Paolo sulla colonna III, Cleveland 1982, pp. 413 ss., n. 181, ill.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp. 527 s. (sub voce Servi, Costantino de'). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Marco Pozza Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] V, Venetiis 1720, coll. 1087 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 71 s., 74; IX, ibid. 1853, pp. 21 del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] C. è, all'inizio dell'VIII, il primo duca indicato esplicitamente con questo titolo nel Liber pontificalis. C. fu probabilmente era certamente in carica nell'ottobre 710, quando papa Costantino I partì per Costantinopoli su invito dell'imperatore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Benedetto Maria Teresa Fattori NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] Polonia; dalla loro unione nacque il futuro cardinale Costantino Patrizi Naro; Giovanni Patrizi Naro fu nominato da ). Partecipò ai conclavi per l’elezione di Leone XII nel 1823, di Pio VIII nel 1829, di Gregorio XVI nel 1830-31. Morì a Roma il 6 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PATRIZI NARO – AUGUSTO III DI POLONIA – VINCENZO CAMUCCINI – CAMERA APOSTOLICA – REPUBBLICA ROMANA

BRAMATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMATI Fabia Borroni Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] Antonio abbia avuto parte nelle dieci tavole con l'Arco di Costantino (da dis. di Turconi, incise in collaborazione con il incise in collaborazione con Angelo Brusa), nel Monumento di Alessandro VIII nella basilica vaticana (da dis. di F. Garzoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Costantino Franco Pignatti Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] G. era con certezza morto, dato che non si ha notizia della sua liberazione al momento dell'ingresso in Napoli di Carlo VIII, per il quale parteggiarono i Gaglioffi. Un codice della Biblioteca comunale di Fermo (ms. 32) conserva un poemetto in terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO, Lorenzo Stefan Kozakiewicz Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] (Mosca, Museo Puśkin; firmato solo dal padre), Arco di Costantino (fino al 1939 nel castello reale di Varsavia), Rovine del opinioni sulla mostra veneziana di B. e Gierymski), in Sztuka i krytyka, VIII (1957), fasc. 1 (29), p. 148, nota 30; Smith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Pietro Alessio Leggiero Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] ridotte a formule definitive le dottrine del Vico" (Lioy, p. VIII). Raccolse poi tali studi nel suo lavoro di maggiore mole, i . 1879; Storia del pensiero romano da Romolo a Costantino, Salerno 1881; Rammemorazione di monsignor Mirabelli, Napoli 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Vincenzo Maria Rosa Pardi Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami. La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] della Riforma, e allora residenti a Lucca, come Costantino da Carrara, Pietro Martire Vermigli ed il vicario di storia di un delitto famoso e commento ad una novella del Bandello, ibid.,VIII(1936), p. 140; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1949, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali