• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [314]
Storia [111]
Religioni [91]
Arti visive [64]
Letteratura [38]
Storia delle religioni [28]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Musica [9]
Strumenti del sapere [8]

CERRETO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETO, Scipione Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] Il terzo Libro Opera Ottava, in Napoli, per Costantino Vitale, 1621; Dialoghi Armonici pel Contrappunto e per la composizione, si dilunga con estrema chiarezza sulle intavolature da liuto (cap. VIII), da chitarra a sette corde (cap. IX), da lira da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] la ricca isola di Samotracia (concessagli dall'imperatore Giovanni VIII) e in seguito, tra il 1450 e il 1453, quella di Imbro, strategicamente importantissima, per concessione di Costantino XII. Tali successi, ottenuti in maniera del tutto pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] avvenuta probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II. Tuttavia sappiamo che G 5 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 155; V. von Falkenhausen, La dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO, santo Maurizio Ulturale RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia). Lo retrodaterebbe al V-VI [...] della chiesa di S. Croce, da parte di Costantino vescovo di Caiazzo, al monastero di s. Lorenzo Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito (rist. anast. Trani 1964); VIII, Le pergamene di Barletta. Archivio Capitolare (897-1285), a cura di F. Nitti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – PRINCIPE D’ANTIOCHIA – CORPUS CHRISTIANORUM

TUTORIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTORIO, Giovanni Battista Lorenzo Sacchini – Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] 1562) e nel Duello dell’ignoranza e della scienza di Costantino de Notari (Milano 1607). L’esaltazione dell’ignoranza passa attraverso nel 1546, è la raccolta di Imprese virgiliane (C VIII 6), nella quale Tutorio allestì un catalogo di imprese ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – MAFFEO BARBERINI

GROSSI GONDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI GONDI, Felice Antonella Parisi Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] . Nel 1913, con uno studio su L'arco di Costantino, il G. confutò con valide argomentazioni la datazione del i resti dell'edificio altomedievale (La cripta confessionis del sec. VIII nella chiesa di S. Angelo in Pescheria, in La Civiltà cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO Gianluca Borghese Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo. Punto di riferimento per [...] 1986, n. 21 pp. 58 s.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 159 s., 178-182; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Antonello. Giampiero Brunelli – Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] di occupare Cerveteri, insieme a Giacomo Savelli e Costantino Scanderbeg. L’accorrere in forze del condottiero Gentil Poi però, come Prospero e Fabrizio, si schierò con Carlo VIII, in procinto di scendere in Italia. Il 18 settembre partecipò con ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO DUCA DI CALABRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] ritenuto gravissimo da G., dato che egli accusa Costantino V di essere afflitto da una "fedissima amentia" 576-586; P. Bertolini, La serie episcopale napoletana nei secoli VIII e IX. Ricerche sulle fonti per la storia dell'Italia meridionale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] sono documentabili legami di parentela tra lui e il predecessore Costantino, menzionato l'ultima volta nell'866, insieme con Castro Argento del 104 è inserita una bolla con la quale Giovanni VIII cede a D. il "patrimonio pontificio" a Traetto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – IMPERO BIZANTINO – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIBILE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali