PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] vista dell’imminente matrimonio di Rothrud, figlia di Carlo Magno, con Costantino, figlio della basilissa Irene: Godman, 1985, pp. 9 s interesse per l’enigmistica (sviluppatasi sin dall’VIII secolo in area anglosassone e longobarda) nell’entourage ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] 'atrio di S. Pietro a pendant di quella di Costantino del Bernini. Durante il soggiorno romano, che durò circa Piacenza 1979, p. 86 e ill. 112; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 233 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., App., I, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] la possibilità di entrare in contatto con Costantino Nigra, che ne giudicò molto positivamente il Documenti diplomatici italiani, Serie terza (1896-1907, vol. VIII); Serie quarta (1903-14, voll. V,VI, VII, VIII, XII; Serie quinta (1914-18, voll. I, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] militare che travolse Foca e portò sul trono di Bisanzio Eraclio Costantino (5 ott. 610) e le difficoltà, che il nella cappella sepolcrale costruita da Arnolfo di Cambio per Bonifacio VIII. Il Martirologio romano, sulla base di un passo interpolato ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] novembre del 1492, già anticipata dal matrimonio tra Carlo VIII e la duchessa di Bretagna) irritò Gaguin che scrisse fu il dedicatario dei Disticha Catonis pubblicati nel 1493-1494 da Costantino d’Andrea, che lo aiutò per ottenere un incarico di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] febbraio da Gregorio XVI, assistito dai cardinali Costantino Patrizi Naro, vicario di Roma e Gabriele histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] B. venne accusato di aver istigato il prete Costantino Moschioni, arrestato il 18 gennaio a Milano, ad cura di G. Berchet, ibid. 1881, coll. 67, 229; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, pp. 279, 284; B. Corio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] minorum fino all'edizione bollandista degli Acta sanctorum: Costantino Suyskens, principale estensore del testo, cita nel XIII secolo. Il primo sermone è stato tramandato anche nel ms. VIII. A. 20 (cc. 111vb-112vb) della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] ). Francesco, da solo, risultava debitore nei confronti del Monte dei Ss. Elena e Costantino di 20 onze, da restituire con rate di 2 onze mensili (ibid., c Filippo Juvarra architetto messinese, in Arch. stor. messinese, VIII (1907), 1-2, pp. 1-36; G. ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] polemiche giornalistiche soprattutto con l'avv. Pier Costantino Remondini di Genova, che del movimento ceciliano ), 1, pp. 68, 70, 72 s., 77 s., 80-86; 2, pp. 132-134, 138-142; VIII (1970), 1, pp. 69 s., 75, 81-84, 92; 2, pp. 213, 225; IX (1971), 1 ...
Leggi Tutto