La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] antichi vincoli religiosi reciproci (con assemblee a Volsinii, presiedute da due Coronati Tusciae ei Umbriae; nell'editto di Costantino a Spello, Corp. Inscr. Lat., XI, 5265), forse connessi con la primitiva federazione nazionale della tradizione ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] in quella conferitagli dal despota di Mistra Costantino Paleologo nel 1446 sofferse la prigionia. Noiret, Huit lettres de D. C., in Mélanges d'archéol. et d'hist., VII (1887), pp. 472-500; A. Badini-Confalonieri e F. Gabotto, Notizie biografiche di ...
Leggi Tutto
Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] certo senso di romanità, si oppose e mandò un tale Costantino con poche forze, che furono facilmente sconfitte. Frattanto A. ed e lo esiliò a Lipari (417).
Paolo Orosio (Hist. adv. Pag., VII, 42, 7, 8) lo chiama "l'infelicissimo A., mimo e trastullo ...
Leggi Tutto
OTTATO (Optatus) di Milevi, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di questa città, in Numidia, nella seconda metà del sec. IV, noto per il suo scritto polemico contro il donatista Parmeniano. L'opera di O. [...] a nuove accuse dei donatisti, con l'aggiunta del libro VII e con altri rimaneggiamenti, posteriore al 384, rimasta incompiuta (Gesta apud Zenophilum; Acta purgationis Felicis, e lettere di Costantino e d'altri) contenuta nel codice parigino 1711 (già ...
Leggi Tutto
Figlia di Costantino Magno, nata probabilmente intorno al 325, cioè non molto prima della morte di Fausta sua madre. Era minore della sorella Costantina che il padre diede in isposa ad Annibaliano conferendole [...] figlia di Costantino Magno e la basilica di S. Agnese in Roma, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII (1906-1907); Seeck, Helena, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2822-2823; C. Cecchelli, S. Agnese fuori le Mura e ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (Marcus Aurelius Valerius Maxentius)
Alberto Pincherle
Celebre rivale di Costantino, da questo sconfitto nella battaglia al ponte Milvio. Figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, M., nato [...] 27 o 28 ottobre 306, forse d'accordo con Costantino; e, come questi, cercò di farsi riconoscere ufficialmente. segg.; A. Pincherle, in Studi ital. di filol. class., n. s., VII (1929), p. 131 segg.; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, Tubinga 1930, ...
Leggi Tutto
. Nome convenzionale dato a un'opera latina in quattro libri, pubblicata per la prima volta, come Opus illustrissimi Caroli Magni... contra synodum quae in partibus Graeciae pro adorandis imaginibus stolide [...] una polemica, assai aspra, contro il secondo concilio di Nicea (VII ecumenico; 787) che riconobbe il culto delle immagini. Ma realtà combatté il culto delle immagini e gl'imperatori bizantini, Costantino VI e la madre Irene. Nei Libri carolini, Carlo ...
Leggi Tutto
PORTOTORRES (lat. Turris Libysonis; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari, situata nella parte più interna del Golfo dell'Asinara sulla destra della [...] assalti dei Vandali e degli altri barbari, ma ancora nel sec. VII-VIII resisteva loro con successo, come ha rivelato un'iscrizione trionfale cui si ricorda la vittoria riportata dal duca Costantino sui Longobardi. Nei secoli successivi la città, ...
Leggi Tutto
Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei [...] aver modificato così il nome originario di Anastasis.
Bibl.: Eusebio, Vita Costantini, III, cc. 30 segg. ed. J. A. Heikel, Berlino Roma, v. L. Duchesne, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, VII (1887), p. 389 segg.; H. Grisar, in Analecta romana, I, ...
Leggi Tutto
Madre di Costantino I, morta quasi ottantenne probabilmente nel 336. Secondo S. Ambrogio (De ob. Theod., 42) era una stabularia ("ostessa": la notizia, dati i costumi del tempo, implica un giudizio morale [...] , Gerusalemme, Colonia, Verona, Roma, ecc.).
Bibl.: Acta Sanctorum, agosto, III, 548 segg.; H. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne, VI, coll. 2126-2146; Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopedie, VII, col. 2820 segg.; e v. costantino. ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...