. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] legno o metallo; così era costruita una figura di Atena a Egina (Paus., VII, 26, 3): e tali si può creder che fossero il Bacco nel tesoro . Il Curiosum Urbis, compilato verso i tempi di Costantino, mostra che nella capitale c'era una settantina di ...
Leggi Tutto
LICINIO (Valerius Licinianus Licinius) imperatore
Alberto Olivetti
Nacque da modestissima famiglia di agricoltori, nella provincia della Nuova Dacia, a sud del Danubio, probabilmente poco prima del [...] (8 ottobre 314) e riparò in Tracia dove dichiarò deposto Costantino e diede il titolo di Augusto al dux limitis C. Aurelio 1929; A. Piganiol, L'empereur Constantin, Parigi 1932; cfr. anche la Rass. Costantiniana, in Byzantion, VII (1932), p. 645 segg. ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] Roma, Tullo Ostilio, cioè verso la prima metà del sec. VII a. C., data che può essere ritenuta esatta, perché è confermata coi veterani rimasti sul posto, tanto che al tempo di Costantino intorno ai Castra Albana era sorta un'intera città la Civitas ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] successive della città dagli assalti degli Arabi sotto Costantino Pogonato nel 677 e Leone Isaurico nel 718, ; P. De Meester, L'inno acatisto in Bessarione, s. 2ª, VI e VII, 1904-05; J. Papadopulos, Le palais et les églises des Blachernes, Atene 1928 ...
Leggi Tutto
È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] le persecuzioni a Roma, nelle catacombe. Concessa da Costantino la pace alla Chiesa (313), cominciò la costruzione Ambrogio (Ad Marcellinam, ep. I, 22), Sozomeno (Hist. eccl., VII, 21) e S. Girolamo (Contra Vigilantium, V): così la depositio ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] Il Chronicon paschale parla di auree coperte che l'imperatore Costantino avrebbe regalate alla chiesa di S. Sofia a Costantinopoli. chiese.
V. tavv. XXXI e XXXII; e v. anche broccato, VII, tav. CXCVII.
Bibl.: Riproduzioni di paliotti ricamati in L. de ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] Naisso appartenne alla nuova provincia della Dardania.
Patria di Costantino il Grande e di Costanzo III (v.), correggente nuova distruzione subì per opera degli Avaro-slavi al principio del sec. VII.
Fece in seguito parte, nel sec. X, del regno dei ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] K. Krumbacher, Gesch. der byz. Literatur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 276-78; F. Chalandon, Les Comnènes, I, Parigi 1900, pp. vii-xxii; C. Diehl, Figures byzantines, 2ª s., Parigi 1906, pp. 26-52; L. Du Sommerard, Deux princesses d'Orient au XIIe siècle ...
Leggi Tutto
L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] R-M, non Α-Ω. Nel sacramentario gelasiano del sec. VII, conservato nella biblioteca vaticana, le lettere dell'alfa e dell' , con un'allusione specifica all'apparizione della Croce a Costantino e alla sua vittoria su Licinio, si trova, intagliato ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] degl'imperatori (una storia della famiglia di Costantino?). Aggiunta personale di E. sarebbero i capitoli un Itinerarium, una cronaca della città, la narrazione di Mario Massimo per VII 15, 28, Erodiano, e un'epitome dello stesso Massimo per VIII, ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...