Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] plebe in due fazioni avversarie. Buffoni ebbero Tiberio, Costantino e altri imperatori. Le loro caratteristiche fisiche furono così papale anche durante il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII, a servizio dei quali, così diversi da Leone X, ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] IV, quando fu anche teatro di molte battaglie, fra Costantino il Grande e Licinio, poi sotto Costanzo II e più .: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., VII, col. 2174; M. Besnier, Lexique de géographie ancienne, Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] amare Smerdi o Megiste.
In appendice all'Antologia Palatina di Costantino Cefala (v. antologia greca) ci sono giunte 62 poesiole , Zur Geschichte d. deutschen Anakreontiker, in Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte, VII (1907) e IX (1909). ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] (1915), p. 956 segg.; id., ibid., XLIX, p. 988 segg.; id., ibid., LXIV (1931), p. 393 segg.; id., in Rendic. R. Accad. lincei, VII (1928), p. 689 segg.; id., ibid., VIII (1928), p. 598; id., ibid., XII (1930), p. 591; id., in Riv. d. Istit. internaz ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] della Grecia, prosperità che raggiunse l'apogeo nei secoli VIII e VII a. C.; e fu appunto in quest'epoca che entrò saccheggio a cui la sottoposero i Visigoti nel 395.
Al tempo di Costantino la città era già tutta cristiana e dal secolo VI era anche ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] 1439 giunsero a Firenze quattro rappresentanti del patriarca armeno Costantino e nella sessione del 22 novembre si potè fonti private; sulle quali cfr. Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, VII, Parigi 1916, p. 956 segg. Sulle vicende del concilio ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] particolari privilegi e onori. Comites sono perciò chiamati da Costantino in poi non pochi ufficiali dello stato e riesce spesso riforma amministrativa dei temi, decretata da Bisanzio nel sec. VII, spariscono anche qui i varî comites presso il governo ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] questo monte, vi fondò la devozione in onore della Vergine. La primitiva cappellina montana divenne poi una chiesa che, nel sec. VII, già aveva il titolo di basilica e durò fino circa il 1000, epoca in cui fu edificata la parte centrale della chiesa ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] dopo egli sposò una figlia di Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino. Morto il padre (22 maggio 337), partecipò ai . Girolamo, Chronicon, 2353-2376; Paolo Orosio, Historia adversus paganos, VII, 29; Zosimo, Historia Nova, II, 39; III, 10; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] di al-manṣūr (il "vittorioso") trasformato da Costantino Copronimo in dileggio, attraverso un giuoco di parole (χρυσορρόας "dall'aureo flusso"). V. bizantina, civiltà: Letteratura, Musica, VII, pp. 153 e 166.
Ediz.: Le opere furono pubblicate da M. ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...