TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] due Ss. Giovanni e Profeti; e la leggenda di S. Silvestro e Costantino (sec. XIII).
Al sec. XI o XII va attribuito il trittico console C. Petelio Libone, che ne riportò il trionfo (Liv., VII, 11, 9). Ricostituita dai Romani la lega latina nel 358, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII a Montecassino non vi furono che alcuni eremiti.
Li trovò nel 717 , scrittore della storia dei Normanni e poeta; Costantino Africano, autore e traduttore di diverse opere mediche ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] cappella ducale in S. Francesco eseguita da Costantino Trappola. La corrente toscana vi crea opere fiorente università e di una celebre biblioteca (poi da papa Alessandro VII riunita alla Vaticana come l'altra, pure ricchissima, di Casteldurante ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] della croce; nella Visione notturna di Costantino, dove un fulgore abbagliante insiste sulle C. Ricci, P. d. F., Roma 1910; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911, pp. 434-86; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] circa km. 2,3 alto appena 15-16 m. che, secondo Erodoto (VII, 21-22), Serse aveva tentato di tagliare; lungo il sottile istmo la vita monastica nella Santa Montagna risalirebbero all'età di Costantino il Grande e anche più addietro (in un affresco ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] (v. sotto iugum), per conservare ad esse la loro efficienza fiscale Costantino nel 332 (Cod. Theod., V, 17, 1), stabilì che uso in Occidente.
Bibl.: Cuiacius, ad L. 112 D. de legat. I., p. 2ª, VII; Comm. ad Cod., lib. 11, tit. 48, p. 1ª t. X, ed. ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] conservarono sempre Argo a fianco di Atene (Tuc., VI, 29; VII, 57; VIII, 25). La nota dominante in politica estera fu sempre Livio, XXXIV, 26) sorgeva ov'è la chiesa di S. Costantino. Il tempio più famoso nei dintorni, fra i ricordati dagli antichi ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] III Cyrenaica (Arabia), II Traiana (Aegyptus), III Augusta (Africa), VII Gemina (Hispania), II Italica, III Italica (create da Marco legioni da Diocleziano, ma di nuovo a esse tolta da Costantino. Le coorti sono divise in centurie, che comprendono 10 ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] importanti decorazioni musive. L'abate Benedetto, del sec. VII, di cui parla Beda, portò in Inghilterra il disegno un atrio colonnato con mosaici in cui era svolta la leggenda di Costantino; oggi è del tutto scomparsa e domina in sua vece l'armoniosa ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] , Iberi, Liguri, Tirreni, "popoli delle isole"); i libri VII-XVII comprendevano il periodo tra la guerra di Troia e la morte ora perduto; 3. dagli estratti bizantini ordinati da Costantino Porfirogenito "intorno alle ambascerie" (Περὶ πρεσβειῶν), ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...