ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Marzio, al di là della via Lata (la regione VII dell'organizzazione augustea), importanti scoperte si sono avute al momento in questo edificio la Domus Faustae, la moglie di Costantino e sorella di Massenzio.
Sotto il Battistero lateranense saggi in ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] furono risparmiati quando, dopo la morte di Costantino, furono trucidati tutti i discendenti maschi di Philol., suppl. XXV); id., in Rev. Belg. de Philol., VI (1927), pp. 123-148 e VII (1928), pp. 1363-1385; G. Negri, L'imp. G. l'A., Milano 1901; P. ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] d'oro appartenuti ad un capo ávaro o bulgaro del sec. VII-VIII. Un tipo di fibula in forma di ape rnata di granati prova un'iscrizione di Lione, con il nome di un Costantino, originario di Germanicia nella Commagena che praticava l'ars barbaricaria ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] dei Saraceni, per cui la sua prosperità scomparve, e nei secoli VII-X, pur restando la capitale dell'isola, cadde in rovina e di Pisani e Genovesi tra il fratello e il figlio di Costantino. Dopo un interregno di Torbeno, la serie dei giudici sembra ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] varcavano la Sava e passavano in Bosnia. Al principio del sec. VII la Bosnia è già colonizzata con l'elemento slavo; nel sec è nominata espressamente per la prima volta nel 950 da Costantino Porfirogenito, come parte essenziale della Serbia: era solo ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] la serie ellenica gli esempî più antichi sono del sec. VII, a Creta: già grandiosi per la robusta impostazione delle masse alla v. armi), e il sarcofaghi della figlia di Costantino, grossolano e senza sottosquadri.
La policromia fu molto in ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] dopo il passaggio del palazzo lateranense a Fausta, moglie di Costantino imperatore) vi furono degli adattamenti del bagno privato della casa VI. È anche storicamente giustificato pensare al sec. VII come parve al Davidsohn. Ma questo, ripetiamo, come ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] , autore a sua volta della Mort de Crispe, cioè del Costantino (1653); conobbe la Medea di Lodovico Dolce, probabilmente l'Orazia la prima completa (1656) dedicò al pontefice Alessandro VII. La vena di eloquenza, spontanea nella sua poesia, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] La sua data, per quanto scrisse nel 949 Costantino Porfirogenito (De administrando imperio), si può riferire, lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma e Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] culto dell'Ara massima restò in vigore fino all'epoca di Costantino.
Bibl.: A. Müller, Die Dorier, I, 2ª , II, Berlino 1921, p. 422 segg.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 516 segg.; R. Peter, Hercules, in Roscher, Lexikon der gr. u ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...