. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] nostra notizia, costituzioni di Diocleziano (degli anni 291-295), di Costantino (del 314), di Valentino III (del 364-365). Da un di supplemenio. Agostino Tetamo v'aggiunse un vol. VII di indici dal titolo Summa sicularum sanctionum, Palermo 1758 ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] in E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926 (trad. Giannelli), p. 351 Accad. di S. Luca, annuario 1923-1924, Roma 1925, p. 79). Tientmaro (VII, c. 1) narra che nella sua venuta in Roma nel 1014, Enrico II procedeva: ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., VII,1-3), con ciò espressamente riportandosi il matrimonio alla primitiva e V, 17, de repudiis, 8), più mite di quelle di Costantino e di Onorio e notevole perché in essa appare per la ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] fu riconosciuto quale tributario del sultano. Quando nel 1448 Costantino salì al trono di Bisanzio, lasciò la Morea ai , Le cause della spedizione di Sicilia, in Riv. di filol., n. s., VII (1929), p. 371 segg.; G. De Sanctis, La pace di Nicia e ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] delle terme di Caracalla e di Diocleziano, basilica di Costantino), la parte centrale aveva crociere più alte delle G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I-VII, Parigi 1882-98; A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, ivi 1899 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e i testi latino e greco dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489, 1490).
H. Catal. of Books printed in the XV Cent. now in the British Museum, VII, Londra 1935, pp. lxi-lxv e 1029-1052.
La battaglia di Vicenza. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , p. 288; Holzapfel, in Klio, XVII, 1920, p. 86; Kornemann, ibidem, VII, 1907, p. 278 e VIII, 1908, p. 398).
Con A. ascendeva sul trono e di corte, rimase fondamentalmente immutato sino a Costantino (cfr. Schurz, De mutationibus in imperio ordinando ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] VII; anche Brocela nel 794, Bruolisela nell'844), del qual nome si cerca invano un'etimologia soddisfacente (Bruct-sela "abitato altorilievi glorificanti il lavoro (Industria, Miniere, Messi) di Costantino Meunier e il suo Grisou stanno a lato de Le ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] tanto delle Cicladi quanto delle Sporadi. Ma già ai tempi di Costantino si videro aggregate all'Illirico le isole di Lemno, di con metropoli a Mitilene. Autocefala fu pure nel sec. VII Carpato. Mentre nel Medioevo a Rodi rimasero come suffraganee le ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] 'incisione di un anello aureo di arte ionica del sec. VII all'incirca. Vi sono raffigurati due donne e un fanciullo romane: il lacus Iuturnae, al quale al tempo di Costantino furono aggiunti i locali della Statio aquarum (amministrazione delle acque ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...