SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] III, ii, Lipsia 1888 (traduzione francese Le droit public romain, VII, Parigi 1891), e P. Willems, Le sénat de la e IX, come la Summa Perusina e il cosiddetto Constituto di Costantino. Più tardi i senatori sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] in den Jahren 35-53 v.C., in Schriften der Balkancommission, sez. ant., VII, Vienna 1914; D. Gribaudi, Synodium, in Rivista di filol. class., n , permette le libere discussioni, e il dalmata Costantino Vojnović pubblica (1861) in lingua italiana un ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] officine fenicie, il cui maggior centro, fino a tutto il sec. VII a. C., sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all' parla dei doni papali alle basiliche di Roma, dall'epoca di Costantino in poi, doni che dovevano consistere in archi d'argento ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] C. fino all'età romana. A Dermesh, sopra la necropoli dei secoli VII e VI a. C. (v. sotto), Si sono anche trovate vestigia condusse alla separazione dei donatisti (v). E dalla vittoria di Costantino in poi troviamo a Cartagine, come in tutta l'Africa ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] i quali più notevoli: il palazzo Comitini e il palazzo Costantino in via Maqueda, il palazzo Villafranca in Piazza Bologni, e la Conca d'Oro, vol. pubbl. in occasione del VII Congresso geografico italiano, Palermo 1911; F. Maggiore-Perni, Il Senato ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] venit organum in Franciam. In tale anno l'imperatore Costantino Copronimo inviò a re Pipino un organo del quale conica; IV, quintadene, flauti traversi; V, bordoni; VI, flauti a camino; VII, ance aperte; VIII, ance chiuse.
H. Schrerer, G. Fritsche, E. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] . dell'Annuario, passim; in Boll. d'arte del Min. della Pubblica Istruzione, VII (1913), p. 349 segg.; e sull'Odeon, L. Pernier, in Ann., , XXX (1930); G. B. Cervellini, Marino, Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo archivio veneto, XII (1907); C.M. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ufficiale è il buddhismo, che penetrò nel Siam circa il sec. VII e fiorì fino a divenire religione dello stato a partire dal oriundo veneto e figlio di un governatore dell'isola, oppure Costantino Gerákēs, e fosse figlio di un oste, che aveva ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] equivalente a un quotidiano martirio (Clem. Aless., Stromata, IV, 4; VII, 3; Girol., Vita Paulae, 31). Anche il culto della Vergine madre esteriori del culto. Il cristianesimo, che con Costantino non è più religio illicita, diviene con Teodosio ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Groenlandia; e come Sebastiano Caboto, veneziano al servizio dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi Unico precursore, durante il sec. XVIII, il capitano Costantino Phipps, che primo tenta nel 1773, per puro amore ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...