GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] parole di G. si levò a sedere e cominciò a parlare (Luca, VII, 11-17); Lazaro di Betania uscì dal sepolcro, ov'era stato messo giovanile (ma è da notare che, anche prima di Costantino, furono segnalate alcune immagini di Gesù con una corta barba ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] protettore della città; attribuiscono ai tempi di Costantino la prima fondazione delle più vetuste chiese cittadine mem. degli artisti napolet. pubbl. da B. de Dominici, in Arch. stor. nap., VII (1882), pp. 329-64; VIII (1883), pp. 83-110, 249-83; G. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] formazione di un ambiente culturale che va svolgendosi dal sec. VII in poi e in cui bene s'inquadra la biblioteca ancora conservati. Tanto Leone VI il filosofo quanto suo figlio Costantino Porfirogenito furono bibliofili, e in questo periodo (886-919 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i buoni rapporti di questa con la corte bizantina.
Dopo il sec. VII, per circa cinque secoli, non si ha traccia di attività letteraria in l'ingerenza dei re nel governo della chiesa, come, da Costantino in poi, quella degl'imperatori a Roma e poi a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] come attesta la presenza in esse di monete di Costantino. All'età protostorica si riferiscono le leggende riportate dagli è sostituito dal congiuntivo (o indicativo), p. es. rum. te rog să vii "ti prego di venire" (lett. ti prego che venga); alb. tše ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Salomone), Parigi 1922-30; A. Lods, Israël des origines au milieu du VIIIe siècle, Parigi 1930 (L'évolution de l'humanité, XXXII; con ricca fino al prevalere del cristianesimo ai tempi di Costantino. L'attitudine dei primi imperatori cristiani e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] cessò del tutto neppure dopo le disposizioni restrittive di Costantino (editti del 319) e di Teodosio. L' V a. C. Tuttavia, dato l'impulso all'architettura funeraria nel sec. VII con le tombe a camera, impulso di cui si è fatto cenno nel precedente ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] speciale riguardo ha per la Siria il regno di Costantino. Con il successore Costanzo, e poi con Giuliano, o villaggi che furono distrutti dalle invasioni persiane ed arabe del secolo VII, le chiese hanno resistito agl'incendî e sono andate in rovina ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1870,, e in Recueil de la Soc. arch. de Costantine, 1875, 1878, 1882, 1886-1887; J.-B. Chabot 1, 1876; 2, 1882; 3, 1886; 4, 1894 e 1902; 5, 1885; 6. fasc. 1°, 1926; vol. VII, 1873; vol. VIII, 1 e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in Curiosità popolari tradizionali di G. Pitré, Palermo 1890, VII, XIII; id., Novelle popolari abruzzesi, in Arch. per poema di N. Ciminello... con l'aggiunta dei capitoli di Costantino Gaglioffi, Aquila 1903. Per l'antico teatro abruzzese, oltre ai ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...