L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] predetto secolo, in cui vi primeggiano i due nomi di Costantino Africano e di Cofone il giovane. Il primo, monaco Guido da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia, oltre al resto degli scritti medici, è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Europa era la metà settentrionale della penisola appenninica. Nel sec. VII, invece, la colonizzazione greca sulle coste del Mediterraneo e del che va dall'età di Gallieno a quella di Costantino. Per fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] commercio che la tradizione vuole esercitato dai Fenici.
Nei secoli VII e VI si ebbe in tutta la Grecia un notevole manifestandosi una deficienza di metalli preziosi, che si accentuò dopo Costantino per il trapasso di forti quantità di essi in Oriente ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] periodo che comprende il Sei e Settecento. Durante il regno di Carlo VII ess si arricchì delle grandi raccolte di Eugenio di Savoia e ottenne parecchio diversi, ché l'opera dei due monaci Costantino (Cirillo) e Metodio, inviati dall'imperatore ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di alcune terre; ma il figlio e successore di Urraca, Alfonso VII di León e Castiglia, tentò nel 1126 di far ritornare in e nel 1546 Giovanni de Mascarenhas vi sostenne un secondo assedio; Costantino di Braganza s'impadronì di Damão. Tra il 1521 e il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , è fuori dubbio che i disastri dei secoli VII e VIII, devono avere notevolmente sconvolto il regime della proprietà fondiaria in Asia Minore. Il grande cimento degl'imperatori Siriani (Leone III e Costantino V) per spezzare i latifondi a profitto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] i Celti occuparono la regione, con una prima ondata nel sec. VII a. C., con una seconda nel sec. IV a. C vi era né un pittore né un giovane artista che dovesse rispondervi.
Costantino Meunier areva più di cinquant'anni, quando in uno dei primi saloni ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] d'onde il titolo di curator aquarum et Minuciae. Dopo Costantino, il curator fu sostituito dal comes formarum, e il è autentico, ma deve riportarsi almeno al sec. VI o anche al VII, epoche fra le quali oscilla la composizione primitiva del Liber (v. l ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] già esistere al principio del sec. IV a. C. (Xenoph., Oecon., VII, 1); subito con la sua costruzione, se essa risale al sec. IV, trono, esiliò in Atene i cognati, i figli cadetti di Costantino V. Un'altra ateniese, parente di Irene, la patrizia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , 4) egli vi riunì l'assemblea generale della Gallia; nel 52 (VII, 57 e 58) il suo luogotenente Labieno vi sconfisse l'esercito di protezione accordata al nuovo culto da Costanzo Cloro, padre di Costantino. Nel 360 si tenne a Parigi un concilio che ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...