STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Mississippi furono scoperte nel 1821 dall'italiano Giacomo Costantino Beltrami e quasi nello stesso tempo riconosciute anche con le bassure aride che si affacciano al Golfo di California.
VII. La regione del Pacifico comprende infine: a) la fascia di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la Corea nel sec. VI, ma cominciò ad affermarsi solo nel secolo VII, grazie allo zelo spiegato in suo favore dal principe Shōtokutaishi (572-621), il Costantino del buddhismo giapponese. Per quasi 70 anni l'insegnamento fu limitato ai principî ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] des Alpes franco-italiennes, in Bull. soc. geol. fr., 4ª s., VII (1907), p. 179; id., À la gloire de la Terre, Parigi 1924 attestata dal miliario di Bourg-St. Pierre recante il nome di Costantino (Corp. inscr. latinarum, XII, 5519). I miliarî di St ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il conflitto tra Enrico IV e Gregorio VII, seppe emanciparsi dalla preponderante ingerenza tedesca, nel periodo barocco operarono in Polonia molti artisti italiani. Capolavoro di Costantino Tenealla e di C. Molli è la colonna con la statua ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] spedizione di Long si stacca quella dell'italiano Costantino Beltrami, che, con poverissimi mezzi, riesce a geographic distribution of life in N. A., in Proceed. Biolog. Soc. Washington, VII (1892); Ch. Sargent, The silva of N. A., Washington 1890; J ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] d. C.
Il distacco appare chiaro nei rilievi dell'arco di Costantino a Roma, del 315 circa, dove sono stati utilizzati anche rilievi Oriente.
In questi secoli oscuri anche per l'Occidente (il VII e l'VIII), l'arte religiosa sparì quasi completamente e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sicure in proposito. È certo invece che, ai tempi di Costantino il Grande, i cristiani vi dovevano essere numerosi specialmente nella della maggior parte degli elementi slavi, nel sec. V, VI e VII, e il Bărbulescu (Zbornik Jagič, p. 432 segg. e, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di fanteria, si vedono rappresentati nei rilievi dell'arco di Costantino.
Corazza (lorica). - La forma più antica di difesa , l'ambio. Nel 1449, nell'occasione dell'ingresso solenne di Carlo VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] contro il re di Napoli Carlo I d'Angiò, propose a Costantino di sposare la figlia di sua sorella, Maria. Il re P. Mutačfiev, Dobrotič-Dobrotica et la Dobrudža, in Rev. des ét. slaves, VII, Parigi 1927, fasc. 1-2, pp. 27-41; P. Nikov, Turskoto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] La preistoria sarda si chiude quindi assai tardi, verso il sec. VII a. C., con la perdita del litorale di pressoché tutta l' nome su cinque generazioni. Il figlio dell'ultimo di essi, Costantino - Salusio IV, morto senza eredi maschi (1162 circa) ...
Leggi Tutto
azione mirata
loc. s.le f. Azione programmata, che mira a conseguire un obiettivo o uno scopo preventivamente identificati. ◆ In partnership con il Cnr e l’Istituto superiore Sant’Anna di Pisa, Marconi realizzerà il nuovo polo di ricerca in...