CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] le sessanta tavole su disegni del pittore polacco F. Smugliewicz e dell'architetto V. Brenna (cfr. Polonia: arte e cultura…[catal.], Firenze 1975, pp. dove in origine erano le terme dell'imperatore Costantino (Pietrangeli, pp. 59s.). E ancora negli ...
Leggi Tutto
BAGNOLO, Giovanni Francesco Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Torino il 4 ott. 1709, dal conte Iacopo Antonio e da Chiara Maria Perez. Si laureò in legge nel 1733, ma si dedicò dapprima alle matematiche, [...] 1741, sostenne che Q. Curzio Rufa visse nell'età di Costantino; nel Dell'ortatore nautico (in Raccolta d'opuscoli... dei Calogerà conservano nell'Accademia di Torino (cfr. Corp. Inscript. Latin. V, 2, p. 775). Altri scritti antiquari (De' Liguri ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] . Molto lodata dal Ridoffi la Battaglia tra Costantino e Massenzio, appartenente appunto a tale complesso . 1109-1112; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, v. Indice; R. Pallucchini, Paolo Veronese, università di Padova, disp. anno acc ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] 'inizio estremamente difficile: il 22 luglio 1720, infatti, Filippo V vietava al B. l'ingresso nei suoi stati. Grazie alla A. Scotti, si riuscì a temperare l'intransigenza di Filippo V: le trattative furono riaperte ed il B. poté tornare in patria ...
Leggi Tutto
Adeodato
Girolamo Arnaldi
A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, [...] dei suoi predecessori, respinse la sinodica del patriarca Costantino I (assunto al patriarcato il 2 settembre 675 tale tradizione.
fonti e bibliografia
Acta Sanctorum [...], Iunii, V, Antverpiae 1709, p. 155.
Regesta Pontificum Romanorum, a ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia II, 3, Brescia 1762, p. 1669; G. C. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, Parma 1789, p. 285; E. A.Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, pp. 577 s.; C. Minieri Riccio, Notizie ...
Leggi Tutto
ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] piani politici francesi volti a ostacolare la politica di Carlo V in Italia, a distaccare Venezia dalla lega che aveva che era l'intermediario abituale fra il Pellicier e Costantino e Nicolò Cavazza, rispettivamente segretario del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] anni particolarmente favorevoli per i Genovesi, grazie anche alla presenza nella città di un consolato della Repubblica, autorizzato da Carlo V nel 1532.
L'attività del G. si concentrò sull'esportazione di materie prime e manufatti: il suo nominativo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini, nacque verso il 1409, forse ad Atene, e visse alla corte di Antonio I Acciaiuoli, duca della città. Morto costui [...] presto alla pace, nel febbraio 1444 fu assalito da Costantino Paleologo despota di Morea, il quale lo costrinse a -338; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav.V; J. A. Buchon, Nouvelles recherches sur la principauté française de Morée, ...
Leggi Tutto
Romano
Vito Loré
Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto [...] des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, p. 59.
Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., col. 24.
New Catholic Encyclopaedia, XII, Washington 1967, s.v., p. 641.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, p ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...