BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] seconda edizione,La Risorgente Roma,impresa del grande Costantino,allhor che trassela dal tirannico giogo di Massentio, Milano 1853, p. 112; F. Cherubini,Vocabolario milanese italiano, V, Milano 1856, p. 284; C. Salvioni,Fonetica del dialetto ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] Bergamo vecchia e nuova, Bergamo 1945, pp. 104, 177; A. P., L. D. e Costantino Rosa. Il paesaggio romantico, in Il Bergamasco, giugno 1975, pp. 46 s.; R. Mangili, V. Bonomini, Bergamo 1975, pp. 39-41, 43; F. Rossi, Accademia Carrara..., Bergamo 1979 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , l'annessione al Piemonte.
Il C., insieme a Costantino Nigra, partì subito per Pisa, con il benestare dell ospedale di Firenze, l'8 nov. 1911.
Fonti e Bibl.: Necrol., in IlRisorg. ital., V(1912), pp. 946 ss.; C. De Laugier, In mem. di G. C., soldato ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] carte superstiti sono in via di ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, nn. 818, , in Samnium, XXIX (1956), 1-2, pp. 52-82; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 174 s. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Bolle e brevi IV, cc. 70, 170; Archivio Camerale IV, c. 170ter; V, cc. 100, 102, 113, 126; VI (Diversorum. 1492-1511), cc. 46v Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano 1969, p. 333; G. Ermini, ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] ancora presso la Curia fra gli umanisti reclutati da papa Niccolò V. Verso il 1455 tradusse dal greco in latino due omelie voci che misero in ansia il tessarione. Due lettere di Costantino Lascaris annunciavano poco dopo che il nuovo vescovo non era ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] datare la morte di Gerardo tra il 1486 ed il 1488.
Costantino è detto pittore in atti tra il 1476 ed il 1489, e mem. della Deput. di storia patria per le prov. della Romagna, s. 3, V (1888), p. 112 (per Sigismondo II); G. Gruyer, L'art jerrarais à l ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello Costantino, infine, fu educato a Torino e tenuto perfino in i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 459 ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] in veste di auditore, frequentò le lezioni di Costantino Lascari dal quale venne introdotto alla conoscenza della L. Dall'Oste, San Polo nel Trevigiano. Cenni storici, aggiuntavi la genealogia dei Gabrieli, Venezia 1874, pp. 56, 67 s., 128 s., tav. V. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] episcopale di Lucca cinque proposizioni eterodosse di don Costantino da Carraia, priore dei canonici lateranensi di Mortier, Hisroire des Maîtres généraux de l'ordre des Frères Prêcheurs, V, Paris 1911, p. 589). La riforma si estese a diversi ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...