FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] le conclusioni amorose; Il Malpiglio secondo; Il Costantino), con il recupero a essa connesso della teoria , Firenze 1858, I, pp. 11, 15, 47, 104, 187; II, p. 350; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 127 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] p. 49), dove a pendant si trova il Battesimo di Costantino. Un affresco con la Pietà e un frammento con Santo, più 1874, pp. 42 s., 47, 51, 59, 63 s., 71-73, 76, 108; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 178-180; E. Abbate, Guida d'Abruzzo, ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] rilievo nel dialogo Religio, dove l'elogio di Carlo V va al di là dell'ossequio di prammatica quale è Roma 1945, pp. 60-84; G. Antonazzi, L. Valla e la donazione di Costantino nel sec. XV con un testo inedito di A. Cortesi, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] ep. n. 15, pp. 707 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 33; L. A. Muratori, Annali d'Italia, Venezia 1832, Le vicende politiche e religiose d. territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Mem. stor. forogiuliesi, VIII ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] del ritrovamento della vera croce a opera della madre di Costantino, uno dei capolavori della poesia inglese delle origini. Il di Bertolt Brecht, in Riv. di storia e letteratura religiosa, V [1969], pp. 554-589): esplorandone l'opera, scorge anche ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Germano diacono, Decenzio vescovo, Terenzio in abiti vescoviliel'imperatore Costantino Pogonato.
Tra il 1778 e il 1796 eseguì la delle sue opere fuori Roma, in Domenico Corvi (catal.), a cura di V. Curzi - A. Lo Bianco, Roma 1998, pp. 35-49; G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] XIII attraverso le opere della medicina salernitana di Costantino Africano, integrate dalle maggiori conoscenze in campo incipits of Mediaeval scientific writings in Latin, London 1963, s.v.; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] il logoteca Gregorio Camatero favorito di Alessio, e per Costantino Hagiotheodorites - che si articola in: proemio (vv. ed arti, 4 sett. 1881, pp. 156 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1892-94, n. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] aveva fondato a Roma una banca in società con Costantino Conti). Qualche anno dopo, nel 1810, si trasferì . di erudiz. stor.-ecclesiastica (per la consultazione, Indici, III, ad nomen). V. inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] - l'anonimo autore della biografia del papa Costantino I inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana 419, 422;G. Lucchesi, F., arcivescovo di Ravenna..., in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 560 s.; A. Simonini, La Chiesa ravennate. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...