GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] il pittore francese il G. si legò in amicizia con V. Pacetti, V. Camuccini e A. Canova. Nonostante il carattere non facile di murali delle sale degli Imperatori, degli Apostoli e di Costantino del palazzo Lateranense.
Scarsi sono i dati sull'attività ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] , 21 genn. 1893; L. Sampolo, Della vita e delle opere di R. B., Palermo 1895; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 450; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma 1941, p. 244. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] G. ebbe almeno quattro fratelli: Giovanni Battista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
Giovanni Battista, di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli…, V, Napoli 1769, pp. 41, 65 s.; A.L. Antinori, Raccolta ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] le figure di Gaetano Argento, Costantino Grimaldi e Nicolò Caravita, mentre 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali di Savoia, Torino 1932, p. 62; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841-57, I, pp. 915 ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] stato dell'eloquenza dei medesimi avanti e dopo il secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana di scienze, lettere ed …, in Archivio storico italiano, s. 1, I(1842), pp. V-XIII; III (1842), pp. V-X; F. L. Polidori, F. D., ibid., n. s ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] effettivo) Romano I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) Costantino VII Porfirogenito, si ebbe dal 923 (o dal 926, Napoli 1977, pp. 45 s., 76, 91, 102, 108-110; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari 1978, p. ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] s'incontrarono nuovamente. Tra il giugno e il luglio 1896 Costantino Nigra, ambasciatore d'Italia a Vienna, su incarico di re internazionale di pace, e in queste circostanze l'appello di V. M. non avrebbe quello svolgimento pratico che solo potrebbe ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] lavoro redatto "minus eleganter et proprie" da Costantino Lascaris e da altri. Bonaccorso precisa quelli le fonti delle prime grammatiche greche a stampa, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 321, 326; M. Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] Congregazione, fra i quali i padri Francesco Franchi e Costantino Roncaglia. Specialmente per opera di quest'ultimo, il B cartesiano P. S. Régis (15 nov. 1721, ms. 1969, f 146 v); l'anno dopo, preoccupato per l'amico, gli faceva giungere l'offerta ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Il tradimento fu scoperto soltanto due anni dopo: Costantino e Nicolò Cavazza, segretari del Consiglio dei Dieci ms. Ital., VII, 785 (7292), particolarmente c. 31 v-32 r, 97 v-98 r, 99 v; cfr. anche nello stesso cod.: Successo di quelli Secretarii ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...