CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] C., "pittore e architetto", insieme con Michele Costantino, "scultore e architetto della Regia Corte", 1969, p. 189, n.9; A. Castellano, Noterelle d'arte pugliese, in La Rass. pugliese, V (1970), 7-9, p. 386; Id., F. C., in Studi bitontini, 1974, n. ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] gotica lombarda pubblicato nel 1944 e ripreso nei volumi V e VI (1955) della Storia di Milano edita 1960, fasc. XVIII, pp. 338 s. (con elenco degli scritti vinciani); v. anche dei B., Ricordo autobiografico, in Paragone, VIII (1957), n. 87, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] un bassorilievo diviso in otto tavole, con l'Arco di Costantino (1813) e un progetto di Lazzaretto marittimo (1817). Il Fonti e Bibl.: Necr., in Giornale di Roma, 23 genn. 1855; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, p. 511; G. Grasselli ...
Leggi Tutto
CELEGA (Zelega), Iacopo (Giacomo)
Lionello Puppi
Figlio di Pier Paolo e imparentato (ma non ci è noto in qual grado) con Antonio Celega, appare in un documento del 1425 che lo attesta implicato in qualità [...] devozione della reliquia della santa madre di Costantino - era destinata a costituirsi come importante centro del C., Pier Paolo.
Fonti e Bibl.: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni venez.,V, Venezia 1842, p. 673; P. Paoletti, L'archit. e la scultura del ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] barde); fra il '75 e il '76, in sostituzione di Costantino da Vaprio, eseguì affreschi nella chiesa di S. Giacomo a Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1895, p. 61; C. J. Ffoulkes, V. Foppa e la famiglia C. di Brescia, in Rass. d'arte, II (1902), ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Elena d'
Raoul Manselli
Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo [...] finì i suoi giorni. Il suo promesso sposo Costantino prese poi in moglie Anna Comnena.
Da queste indic. di altre fonti); Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, pp. ...
Leggi Tutto
Venizelos, Eleutherios
Venizèlos, Eleuthèrios
Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese [...] in Grecia fu indebolita dal ritorno al trono di Costantino (dic. 1920) e soprattutto dalla sconfitta greca (1922 un’espansione nella Penisola Anatolica che aveva avuto proprio in V. uno dei principali sostenitori. Capo della delegazione greca alla ...
Leggi Tutto
Teodoreto di Ciro
Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 ca.-m. 458). Formatosi ai principi della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica [...] di Calcedonia (451) fu ammesso tra i dottori ortodossi, ma il V Concilio ecumenico (553) condannò molti suoi scritti. Delle opere di T (trenta biografie di Padri) e l’Historia ecclesiastica, che continua quella di Eusebio (da Costantino all’anno 428). ...
Leggi Tutto
Zoe
Imperatrice d’Oriente (n. 980 ca.-m. 1050). Figlia di Costantino VIII, fu data in sposa (nov. 1028) dal padre, morente, a Romano Argiro, che venne subito dopo riconosciuto imperatore (Romano III). [...] . fece riconoscere imperatore un nipote di costui, Michele V Calafate. Un tentativo del nuovo imperatore di sbarazzarsi di Teodora. Qualche mese dopo (11 giugno 1042) Z. sposò Costantino Monomaco, influente senatore, con il quale regnò fino alla morte ...
Leggi Tutto
Guido di Lusignano (m. 1344), fu incoronato alla morte di Leone V (1342). Attaccato dai musulmani d'Egitto, ebbe aiuti dal pontefice Clemente VI, promettendo l'unione della chiesa armena con Roma. Gli [...] Armeni però si ribellarono e lo uccisero insieme al fratello Boemondo e ai cavalieri giunti in suo aiuto ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...