LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] sostegno del re di Francia Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista di Napoli. Proseguì verso Creta, dove sedò disordini informati dai due segretari della Cancelleria, Costantino e Nicolò Cavazza, complici di Agostino ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] incaricò di nuovo il G. e il vescovo Costantino del contenzioso sollevato dai reclami del maestro giustiziere pp. 407 s. n. 207, 411 s. n. 209; Die Register Innocenz' III., V, 5. Pontifikatsjahr (1202-1203), a cura di O. Hageneder, Wien 1993, n. 105; ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] ducale (per la documentazione, con riferimenti alla bibl. precedente, v. Motta, 1916).
Tra le imprese di maggior respiro cui presso Pavia, ai quali aveva lavorato con il Foppa, Costantino da Vaprio, Giacomo Vismara e Bonifacio Bembo; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] dell'isola. Col pretesto che la discendenza diretta di Costantino, giudice di Cagliari, era estinta e che la 85, 92, 123, 145, 146, 150, 151, 154, 155, 162, 165; V. Salavert y Roca, Cerdefla y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, II, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] (Ravenna, Bibl. Classense, Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in Quaracchi-Firenze 1963, p. 333 e passim; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 s.; C. Piana, Nuove ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] ) Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII.
Il Pierling identifica nel D. addirittura il pp. 130 ss; A. L. Choroškevič, Russkoe gosudarstvo v sisteme meždunarodnyph otnošenij (Lo Stato russo nel sistema delle relazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] 281; F. Gabrielli, La cultura araba e la scuola medica salernitana, in Rivista di studi salernitani, I (1968), p. 18; V. von Falkenhausen, Costantino Africano, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino in the ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] non nel nome) insieme con Maffi, Giuseppe Croce, Costantino Lazzari, ecc.
Un importante episodio, al quale si Pedone, Novant'anni di pensiero eazione socialista attraverso i congressi del PSI, I-V, [Venezia] 1983-85, ad Indicem; A. Rosada, D. C., in ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] Parravicino stampò l'Epitome (o Erotemata) di Costantino Lascaris, comunemente considerato il primo libro stampato of Greek in the fifteenth century, Oxford 1900, pp. 11, 51 ss.; V. Scholderer, Greek printing types 1465-1927 ..., London 1927, pp. 4 s ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] considerato antipapa. Va infatti tenuto conto che da Costantino a Teodosio anche in Occidente fu indiscussa la . Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 35-6.
Sugli aspetti agiografici v.: B. de Gaiffier, Les notices des papes Félix dans le Martyrologe Romain ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...