GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] datato con gli anni dell'imperatore di Bisanzio, Costantino X Ducas, esso testimonia la consegna al monaco di Venosa (Cod. Casin. 334)…, Lecce 1984, pp. 60, 126; V. Košćak, Gregorio VII e la Croazia. Presupposti politico-sociali, in Studi gregoriani ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] fra i suoi più stretti contatti, come il patrizio veneziano Costantino Zacco.
I salotti e i club ebbero un ruolo Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa di Gerolamo e Caterina Polcastro, frequentata dallo Stendhal, ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] i quali figurano Michelangelo Russo, Costantino Palumbo, Giuseppe Lillo, Michele Ruta Pugliese, Vibo Valentia 2001, pp. 105-152; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, V, p. 197; R. Eitner, Quellen-Lexikon, VI, p. 47; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] . Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena nell'atto di adorare la Croce 1970, p. 160; F. Santi, Gall. Nazionale dell'Umbria, Roma 1969, p. 10; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, V, pp. 586 ss. ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] via materna dall'ultimo giudice della dinastia locale, Costantino, e furono tirati in ballo i conti di Capraia dovette prestare il giuramento di fedeltà imposto dal Comune di Pisa. V'era in quest'atto una certa compensazione alla perdita d'autorità ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] quattro responsabili dei monasteri greci di Roma. Costantino IV, dal canto suo, offriva una ., XIV, coll. 671 s.
cfr. R. Aubert, Domnus [rinvio esplicativo], ibid., col. 644.
Lexikon für Theologie und Kirche, III, Freiburg 1995³, s.v., col. 336. ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] del Lazio un documento critico nei confronti di Costantino Lazzari e del suo neutralismo, che per le di D. Gulli Pecenko - L. Nasi Zitelli, Roma 1983, p. 16; V. Marrone - T. Nanni, Istruzione e coscienza politica nell’età giolittiana su due ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] 1857, pp. 290-97; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 126; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, p. 560; A. Loredan, I Dandolo, Varese 1983, pp. 328-31; Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. 198. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] 1-4 = I parte del Thesaurus; cap. 5 = VI; cap. 7 = V; capp. 8-10 = II-IV, con diverso ordine), ad eccezione della polernica sul battesimo Graecos del 1252 riprende frammenti della Donazione di Costantino e altri di una lettera del greco Teoriano il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] genovese respinse seccamente.
La nomina di Costantino Doria ad ambasciatore straordinario, avvenuta nel imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1953, p. 523; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, p. 274; R. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...