• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [2647]
Biografie [710]
Arti visive [592]
Storia [468]
Archeologia [359]
Religioni [301]
Diritto [204]
Storia delle religioni [110]
Letteratura [108]
Diritto civile [84]
Europa [74]

Venizèlos, Eleuthèrios

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] in Grecia fu indebolita dal ritorno al trono di Costantino (dic. 1920) e soprattutto dalla sconfitta greca (1922 un'espansione nella penisola anatolica, che aveva avuto proprio in V. uno dei principali sostenitori. Capo della delegazione greca alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA ANATOLICA – GUERRE BALCANICHE – TURCHIA – LOSANNA

Fòca

Enciclopedia on line

Famiglia bizantina fiorente dal sec. 5º. Ad essa appartengono l'imperatore d'Oriente Foca (v.) e, più tardi, Niceforo I (v. Foca, Niceforo), generale,  e i due figli di questo, Leone I e Barda I. Leone [...] (917) e poi (920) fu fatto accecare per aver aspirato al regno; da Barda I nacquero Leone II, Costantino e Niceforo II, poi imperatore (v. Niceforo II imperatore d'Oriente). Da Leone II, che il fratello imperatore fece accecare per aver ripetutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII – BARDA II FOCA – NICEFORO I – LEONE II – NICEFORO

Zòe imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlia (n. 980 circa - m. 1050) di Costantino VIII, fu data in sposa (nov. 1028) dal padre, morente, a Romano Argiro, che venne subito dopo riconosciuto imperatore (Romano III). Decisa a portare sul trono [...] . fece riconoscere imperatore un nipote di costui, Michele V Calafato. Un tentativo del nuovo imperatore di sbarazzarsi di Teodora. Qualche mese dopo (11 giugno 1042) Z. sposò Costantino Monomaco, influente senatore, con il quale regnò fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE V CALAFATO – COSTANTINO VIII – COSTANTINO – ARGIRO

Giusti, Wolf

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Firenze 1901 - Roma 1980). Ha insegnato lingua e letteratura russa nelle univ. di Trieste (1947-66) e di Roma. Si è interessato del pensiero politico russo dell'Ottocento e dei rapporti [...] ); Carlo Cattaneo di fronte all'Austria e al mondo slavo (1958); L'irrequieto itinerario di Padre V. Pečerin (1964); Un pensatore russo contro corrente: Costantino Leont´ev (1964); Una vita tra nostalgie e impegni: N.P. Ogarëv (1965); Annotazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CATTANEO – CESARE BALBO – RISORGIMENTO – DOSTOEVSKIJ – LERMONTOV

Atanàsio Dabbās di Antiochia

Enciclopedia on line

Patriarca melchita (m. 1724) di Antiochia dal 1685, eletto dopo aver fatto deporre Cirillo; si unì con Roma, quindi accettò da Cirillo, che pagò i suoi debiti, il vescovato di Aleppo, lasciandogli Antiochia [...] una Storia dei patriarchi d'Antiochia, di cui presentò (1702) una copia in greco volgare al voivoda Costantino Brancoveanu; recatosi ad Aleppo (1704), v'impiantò la prima tipografia araba. Si fece quindi nominare arcivescovo di Cipro dal patriarca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO – VOIVODA – ROMANIA – ALEPPO

Maurocordato

Enciclopedia on line

Famiglia principesca di Greci fanarioti, originaria dell'isola di Chio. Il suo capostipite è Nicola, vissuto nella prima metà del sec. 16º. Il nipote, Alessandro l'Exaporita (v.), può considerarsi come [...] Nicola, occuparono il trono di Moldavia e quello di Valacchia (v. Giovanni I M. gospodaro di Valacchia; Nicola M. gospodaro furono gospodari di Valacchia o Moldavia (v. Alessandro M. gospodaro di Moldavia; Costantino M. gospodaro di Valacchia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CHIO – VALACCHIA – FANARIOTI – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurocordato (1)
Mostra Tutti

Gùnaris, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (Patrasso 1867 - Atene 1922), fu ministro delle Finanze dal 1907 al 1909; presidente del Consiglio e ministro degli Esteri nel marzo 1915, fu contrario alla spedizione contro i Dardanelli [...] in patria nel 1920 promuovendo la restaurazione di re Costantino; membro del gabinetto Ràllis, divenne poi primo ministro , venne fucilato con altri cinque, ritenuti responsabili da un comitato rivoluzionario venizelista (v. Venizèlos, Eleuthèrios). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – DARDANELLI – TURCHIA – LONDRA

Valois, Henri

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1603 - ivi 1676), più noto sotto la forma latinizzata di H. Valesius, fratello di Adrien: eseguì per incarico dell'assemblea del clero un'edizione degli storici ecclesiastici greci e pubblicò [...] . Dalla forma latinizzata del suo nome si denominarono gli Excerpta Valesiana, due testi storiografici tardoantichi pubblicati da V. nel 1636 da un codice parigino, riferentesi l'uno alla vita dell'imperatore Costantino, l'altro agli anni 474-526. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – EXCERPTA VALESIANA – DIODORO SICULO – COSTANTINO – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois, Henri (1)
Mostra Tutti

Valènte, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 3º-4º d. C.): era forse dux limitis della regione del Danubio, quando, dopo la battaglia di Cibalae (314), fu associato al trono dall'imperatore Licinio. Costantino, dopo avere sconfitto [...] nuovamente Licinio nello stesso anno a Campo Mardiense, gli impose la deposizione di V., che invece fu fatto uccidere da Licinio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – DANUBIO – LICINIO

Zambèlios, Ioànnis

Enciclopedia on line

Zambèlios, Ioànnis Poeta greco (n. Leucade 1787 - m. 1856), autore di 12 tragedie storiche in lingua pura, la prima specialmente (Τιμολέων, 1818), imitata da V. Alfieri; altre trattano di personaggi della storia bizantina [...] e neogreca: Costantino Paleologo, Diàkos, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PALEOLOGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 71
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
comitatus s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali