DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di Napoli ha il titolo di marchese di Novara (ricevuto da Carlo V nel 1538) e gli stemmi di uno dei disegni sono gli stessi
Con affreschi che richiamano nello schema la sala di Costantino in Vaticano, il D. ritrasse personaggi passati e presenti ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , sicuramente di Bonfini (cfr. il catalogo della mostra Pio V e Santa Croce di Bosco, Alessandria 1985, pp. 429- v. Dolce, famiglia).
È tentante ipotizzare un riflesso della documentata attività di architetto del D. nel palazzo del capitano Costantino ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] diede alle stampe due ampie memorie sul Denarius e la usura nel tempo costantiniano, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze . Vaglieri, di C. Serafini, di F. Lenzi, di V. Allocatelli e della C., venne fondato l'Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Scalvati, bolognese, che lo seguì a Roma nel 1582 per collaborare agli affreschi della sala di Costantino e che successivamente lavorò nei cantieri di Sisto V in Vaticano (Baglione, 1935; Zuccari).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dic. 1687, ricoprendo la carica fino al 1689. Secondo U.V. Fischer Pace l'opera di ammisssione fu il dipinto con Rinaldo l'affresco del catino absidale con il Battesimo di Costantino, quello sulla parete sinistra del braccio sinistro del transetto ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] e S. Lucio papa, e il Battesimo di Costantino nella sala di Costantino (Papi, 1997).
Il primo documento relativo al , in Arte antica e moderna, XIII (1961), pp. 297 s.; V. Tiberia, Una notizia sul Gentileschi e su altri pittori alla Madonna dei Monti ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] decorazione della volticina antistante alla sala di Costantino (ibid.). Nello stesso biennio, e 1986, pp. 868, 877; Id., Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 616, 629; Elenco di pitture esistenti in varie chiese di Roma( (1615 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] il Trionfo della Croce e l'Adorazione di Costantino; sul tamburo, S. Giovanni Battista preconizza la e del Settecento, in Il duomo di Monza, Milano 1990, pp. 252-254; V. Caprara, Novità e aggiornamenti su P. G., in Arte cristiana, LXXIX (1991), 743 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] con quello che compare nel dipinto di Rieti e, quindi, con il Costantino del Battesimo di Colle Val d'Elsa (Papi, 1986, p. 22), , Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1736), a cura di V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 477 s., 483 n. 25; P ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Kunsthistorisches Museum di Vienna, raffigurante il Battesimo di Costantino, e le due opere del collegio Alberoni di 48; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, p. 235; F. S. Baldinucci, Vite di artisti ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...