PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] Pasqualini fu pubblicata solo una breve dissertazione su una moneta di Costantino (A. Agustín, Dialoghi..., 1592, pp. 1-6; La . (1601-1611) et son neveu Pompeo (1613-1622), a cura di V. Carpita - E. Vaiani, Paris 2012.
J. Chater, Fonti poetiche per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] - lei era al terzo matrimonio, dopo quelli con Costantino Michiel di Francesco e Angelo Gradenigo di Daniele -, morta di Comun, Libri d'oro,Nascite, IV, cc. 128, 142v (schedario); V, c. 123; Libri d'oro, Matrimoni, G. Giomo, Matrimoni per nome di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] capitale dell'Impero anche l'ordine dell'imperatore Costantino IV che diminuiva le gravose imposte sui beni Grande Diz. illustrato dei papi, pp. 223 s.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 539; Diz. enciclopedico dei papi. Storia e insegnamenti, p. ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] affresco raffiguranti il Crocifisso con i ss. Francesco, Costantino, Elena e Maria Maddalena e la Madonna del S. Grasso, in XII Catalogo di opere d'arte restaurate, a cura di V. Scuderi, Palermo 1984, pp. 77-80; C. Guastella, Ricerche su Giuseppe ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] infine il Morosini - nel frattempo sostituito da Costantino Pasqualigo - a restituire "summe considerabili", 1621; le relaz. sui capitanati di Candia e Padova, Ibid., Collegio V (Secreta). Relazioni, buste 81, 43; una lettera di ringraziam. per ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] Croce in S. Francesco a Terni con Storie di Elena e Costantino.
L'autografia in questo caso è confermata da una iscrizione posta e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1974, V, p. 11; Giorgio Vasari (catal., Arezzo), Firenze 1981, p ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] nel 1775-81 secondo un progetto dell'architetto Costantino Gallizioli, in parte derivata dall'adattamento dei 1937, pp. 51 ss.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, p. 571; A. Mandelli, Alzano nei secoli, Bergamo 1959, pp ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] dall'A. come dote per ogni figlia). Ginevra sposò Costantino Sígnoroni e morì a Lucca verso il 1628. Laura andò L (1933), pp. 426-428; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. gentilizi, parte I: Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 131; D. ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] e Geodinamica, in Cinquanta anni di Storia Italiana, II, Milano 1911, pp. 1-51; V. Messeri, C. P., in Bollettino della società sismologica italiana, XVI (1912), pp. 142-146; V. Messeri, In memoria di C. P., in Bollettino di matematica, XI (1912), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] l'11 giugno in via confidenziale al conte Guglielmo Costantino Ludolf, ministro napoletano a Londra: "è triste . stor. per le prov. napol., LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...