MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] la stesura dell'inventario della quadreria di Costantino Balbi, ereditata nel 1740 dal figlio Giacomo I, pp. 250, 283, 342; II, p. 51; L. Lanzi, Storia pittorica…, V, Pisa 1809, p. 342; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I-II ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] intesa con i suoi discepoli più fidati (M. Quadrio, V. Brusco Onnis, G. Rosa), nel maggio 1872 diede 173, 176; Id., Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. 94-96, 98, 100, ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] senso positivo. Il nunzio successivo, mons. Costantino Patrizi, arcivescovo titolare di Filippi, fu , 243, 355, 360; voce O., in Enciclopedia storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, App. II, Milano 1935, p. 427; W.J. Coleman, The first ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] Merisalo, Helsinki 1993, p. 145; L. Valla, La falsa donazione di Costantino, a cura di O. Pugliese, Milano 1994, pp. 225 s.; M. 2011, pp. 323-334; A. Modigliani, Il cardinale G. V. da Corneto: un profilo biografico, in Altro Rinascimento. Il giovane ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] in vista dell’imminente matrimonio di Rothrud, figlia di Carlo Magno, con Costantino, figlio della basilissa Irene: Godman, 1985, pp. 9 s., medievali, ser. 3, XVI (1975), pp. 97-152; V. Law, The insular Latin grammarian, Woodbridge 1982; P. Godman, ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] nell'atrio di S. Pietro a pendant di quella di Costantino del Bernini. Durante il soggiorno romano, che durò circa p. 86 e ill. 112; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 233 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., App., I, p. 537. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] (1548-1550), uno dei quali, L'imperatore Costantino ringrazia Cristo per la vittoria su Massenzio, è Reggiani, Guida artistica di Ferrara e dintorni, Ferrara 1908, pp. 8 ss.; V. Pacifici, Ippolito II cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 392; F. ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] sono quelle del 1666, giacché i Discorsi della musica di V. Chiavelloni, pubblicati nel 1668, sono un trattato teorico, , Collegio clementino) o in palazzi patrizi (Ragguaglio del Costantino, "attion tragica" recitata nel palazzo Boncompagni di Isola ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ebbe la possibilità di entrare in contatto con Costantino Nigra, che ne giudicò molto positivamente il sesta (1918-22, voll. I, III); Serie settima (1922-35, voll. I-V, VII); Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, III, a ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] volumi rispettivamente intitolati Età romano-bizantina dalla morte di Costantino alla morte di Teodosio e alla definitiva divisione dell meritato riconoscimento.
Fonti e Bibl.: I. Parrino, P. G. V. Appunti biografici, in Le Pleiadi, XIV (1970), 10-12, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...