DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] 1419 fu riformatore a Bologna, nel 1420 creato da Martino V Auditore generale della Camera Apostolica ..." (Ridolfi, p. 34 New York 1961, p. 341; D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 ss.; Th. Diplovatatii ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] optato, fu assegnato per sorteggio al collegio di Cesena; nel V collegio di Milano, rimasto libero, gli succedeva F. Turati, non partecipò personalmente, appoggiò la linea del vecchio Costantino Lazzari, cui indirizzò una lettera per criticare la ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Ungheria, dalla quale aveva avuto i due figli Michele e Costantino, chiese in sposa la figlia del re di Castiglia, ma profana collecta et edita, a cura di F. Miklosich - I. Müller, V, Vindobonae 1887, pp. 268-270; Annales Veronenses de Romano, a cura ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] , insieme al Biscioni, materiale manoscritto e a stampa appartenuto a V. Borghini (Capp. 279, cc. 278r-280v). Fra il (1959), pp. 3-12; C. D'Onofrio, I restauri dell'arco di Costantino nel 1732, in Capitolium, XXXVI(1961), pp. 24 s.; C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] istorica dei concili ecumenici, serie di fotografie da disegni di V. Vecchi (ibid.) e nel 1888 l'importante serie nato dal matrimonio di Alberto con Caterina Sneider (figlia di Costantino, architetto e ingegnere dei Sacri Palazzi apostolici, e di ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] storico-critiche intorno alla vita dell'imperatore Costantino sostenute da Vincenzo Cigola bresciano e le di H. Wellesley nella sua prefazione al catalogo del Mortara, più oltre cit. V. anche: W. D. Macray, Annals of the Bodleian Library, Oxford 1890 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] credenziali di segretario e di agente presso papa Paolo V, il cardinal nipote Scipione Borghese e tutto il del residente mediceo O. L. (1603-1614) e la vicenda di Costantino De' Servi, architetto, scenografo, pittore (1611-1615), tesi di laurea ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] e il 1569 partecipò alla pala commissionata a Vasari da Pio V, per la chiesa di S. Croce a Boscomarengo. Citato decorazione pittorica esterna del battistero, dipinse S. Silvestro battezza Costantino e S. Felice battezza i Fiorentini mentre l’idolo di ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 'E. e l'altro direttore della Società, Costantino Guarracino, rigettarono le accuse e cercarono di dimostrare Sicilie (1808-1863), Napoli 1958, pp. 290 ss.; F. von Lobstein, G. V. E. giurista calabrese (1780-1848), in Arch. stor. per la Calabria e per ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] et esporre la vita in così santa et christiana impresa» (V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal 1544 a crollare.
Alla fine del 1583 l’ambasciatore veneto Costantino Molin informava la Serenissima che «temendo essi di non ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...