LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] arrivando ad accusare di "paviditas" l'imperatore Costantino XI per non aver voluto accogliere il suo alcuni dinasti dell'arcipelago, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, V (1878), docc. 34, 35, 37, 53, 54, pp. 346-349, ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] a tutto tondo per la famiglia di Costantino Bernasconi nel cimitero di Chiasso (1850), Museo Vela a Ligornetto. La casa-museo dello scultore ticinese V. V., Berna 2003; G. Zanchetti, V. V. Le vittime del lavoro, in Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Farnesina a Roma, e ancora due rilievi dell'arco di Costantino con la Presentazione di un capo barbaro a Marco Aurelio I, Genova 1768, pp. 73 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 304; A. Merli - L.T. Belgrano, Palazzo del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] col Rota, con Angelo Di Costanzo e con don Costantino Castriota (Filonico Alicarnasseo) egli, prende parte al dialogo ma in data 1559, si conserva anche nel ms. Urb. Lat. 1568: v. Stornajolo, cit., III, Roma 1921, p. 431). Il parere espresso nel ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] politici di primo piano, appassionati della montagna, come Costantino Perazzi, fino alla regina Margherita che al M delle prime fuori stagione. Fra le diverse imprese scalò, insieme con V. Sella, la punta Dufour nel massiccio del Rosa (gennaio 1884), ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] canzonette in Il primo libro delle canzonettea 3 voci di Costantino Baselli (1600); 2 canzonette in Il secondo libro di Arzignano con nota geografica e geologica di Felice Cocco, a cura di V. Nori, Arzignano 1985, p. 348; G. Cattin, La musica nelle ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] nella nicchia alle spalle della berniniana statua equestre di Costantino ai piedi della Scala Santa, per cui Rinaldi de Paris et des environs, II, Parigi 1765, p. 145; L.-V. Thiéry, Guide des amateurs et des étrangers voyageurs a Paris, I, Parigi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] sua figura benfatta e abile nella danza. Buon musicista come il padre Costantino, il C. era in grado di eseguire arie "sur la flûte, scènes françaises jouées par les Comédiens Italiens du Roi, 1-v, Amsterdarn 1701, ad vocem; L.Riccoboni, Histoire du ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] ». Nello stesso anno, in polemica con Costantino Lazzari, attaccò il «socialismo semplicista» dei 136, 144, 152, 154, 157 s., 196, 230; M. Fincardi, V. e il villaggio, in L’Almanacco, V (1987), 11, pp. 65-82; M. Degl’Innocenti, La Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Verdi, Gioachino Rossini, l’ambasciatore italiano a Parigi Costantino Nigra.
A Parigi collaborò anche con alcune testate ; L. Villari, I fatti di Milano del 1898. La testimonianza di E. T.V., in Studi storici, VIII (1967), 3, pp. 534-549; G. Licata, ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...