VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] archi di Tito, di Settimio Severo e di Costantino, nonché su alcune sculture conservate presso il cultura antiquaria del XVI secolo in area padana: “Le imagini delle donne Auguste” di E. V., in Arte lombarda, n.s., 1995, n. 113-115 (2-4), pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] De Cristofaro, a contatto con Bartolomeo Intieri e Costantino Grimaldi, le matematiche divennero ben presto la sua A. Mazzarella, in Biografie degli uomini ill. del regno di Napoli, V, Napoli 1844, sub voce;G. Porto, Cenni biografici di alcuni ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] al Mare per l’opera Bagnanti (Chieti, Museo Costantino Barbella). Nel 1965 espose alla IX Quadriennale di Forma e materia, dipinti e disegni 1921-1970 (catal., Salemi), a cura di V. Sgarbi, Siena 2009; F. P. Ritorno alla marina, olii e pastelli, 1929 ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] dove il 4 aprile 1874 fu ordinato sacerdote dal cardinale Costantino Patrizi e si laureò in teologia (1876) e in unitario dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in Storia d’Italia, V, 2, I documenti, a cura di R. Romano - C. Vivanti, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] fu deliberato di inviare lettere al patriarca Costantino, residente a Sis, in Cilicia, per Genova relativi alla storia della regione pontica nel Medioevo), in Pričernomor'e v srednie veka (La regione pontica nel Medioevo), III, Moskva 1998, pp ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] incisore residente a Roma a servizio del pontefice Sisto V e consigliere artistico di Anna Jagellona, la quale Maria la Nova (D’Addosio, 1915, p. 595). Insieme a Costantino Marasi, fratello minore di Mario, Sarti lavorò a una finestra marmorea nella ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] la guida dell’economista e statistico Costantino Bresciani-Turroni. Quello stesso anno ricevette R. Università di Palermo per l’anno accademico 1912-13, Palermo 1913, p. 231; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] e culturale.
Nel febbraio 1849 il G. fu incaricato da V. Gioberti, capo del governo, di una missione di carattere ufficioso , ove il G. fu inviato nel 1883 succedendo a Costantino Nigra. Di qui egli seguì le ripercussioni del graduale riorientamento ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] dettagliatamente la storia di questa istituzione da Costantino in poi.
Renazzi sposò Maria Eugenia Doria di F.M. R. Indice e contributi, a cura di A. De Luca, V, Appendice alla ristampa anastatica, Roma 2011; M.R. Di Simone, Le procès criminel ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] sua biografia intellettuale: «La nobile Accademia Lyncea instituita da V.S. Ill.ma, mi conforta nella speranza, già dove operava la sua tipografia, già ceduta però nel 1606 a Costantino Vitale). Assicurò a Cesi anche di lavorare alla correzione dei « ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...