NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] di un lavoro eseguito dal marmoraio carrarese Costantino Marasi che testimonia la competenza di fra nuovi nella chiesa di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, s. 3, V (1966), pp. 220-232; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal ’ ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Barbara in Mantova. I pagamenti per il Battesimo di Costantino e il Martirio di s. Adriano si susseguono dal di S. Andrea in Mantova, in Emporium, XIV (1901), 11, p. 11; V. Matteucci, Le chiese artist. del Mantovano, Mantova 1902, pp. 26, 71, 149, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] dei Ss. Quattro Coronati in Roma. La leggenda di Costantino e di S. Silvestro, ivi rappresentata, è da des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV. Friedrich II., in Regesta Imperii, V, 1-3, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Les registres d'Innocent IV ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] Aurelio de Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Costantino Zacco, Stefano Arteaga, Melchiorre Cesarotti, , Ritratti, Palermo 1992, pp. 7-54; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Bologna 1912; A. Rinuccini, Lettere e orazioni, a cura di V.R. Giustiniani, Firenze 1953; C. Piana, Nuove ricerche su le . Pieri, Sumus in terris subiectis ecclesiae. Un T. per Costantino, in Luoghi del giure. Prassi e dottrina giuridica tra politica ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] e Colonia; G., con due altri compagni, Abramo e Costantino, fu assegnato a Salisburgo, dove fu accolto fraternamente dal primo francescanesimo, fu edita criticamente da H. Denifle e V. Albers in Chronica fratrum minorum auctore fratre Iordano de Iano ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Puoti suoi precursori, Carlo Mele, il greco Costantino Margaris, i fratelli Saverio e Michele Baldacchini, ], poi in Id., Purismo e romanticismo, Bari 1936, pp. 95-136; V. Fornari, Elogio del marchese B. P., Firenze 1879.
Per un inquadramento della ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Galeno, Teofilo, Alessandro di Tralle, Rufo di Efeso, Costantino Africano, Stefano di Antiochia e forse il Passionarius di répertoire, sous la direction de C. Galderisi, Turnhout 2011; V. Recio Muñoz, La Practica de Plateario. Edición crítica, estudio ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] a Parigi, con Costanza Ghika, figlia di Costantino Grande Ospodaro della Valacchia, la cui dote contribuì repubblicana ravennate, 1863-1872, Bologna 1993, ad ind.; Storia di Ravenna, V, L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Venezia ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] in particolare di quelli di carattere sportivo: La Gazzetta dello sport, Il Littoriale (dal 1943 Corriere dello sport), L'Auto (poi Équipe). Cfr., inoltre: V. Varale, G., Milano 1934; A. Binda, Le mie vittorie e le mie sconfitte, Varese 1931, passim ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...