NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] all’Occidente, per impulso della madre dell’imperatore Costantino, Elena, conobbe un grande incremento fra il crudi del castrone, che pareva fusseno baccelli di fave […]. E poi pigliava V. uomini, l’uno si poneva in sullo collo ginocchione, e l’altro ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] -129 (con bibl.); M. Regoliosi, Tradizione contro verità: Cortesi, Sandei, M. e l'orazione del Valla sulla "Donazione di Costantino", in Momus, III-V (1995), pp. 47-59; P. Bertellotti, L'arcivescovo G.D. M. e la legge della manomorta del 1764 a Lucca ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] alla fine il F. si trovò davanti come avversari Costantino Paleocappa e Giovanni Ettore Maria Lascaris, detto Pirgotele: Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Cerruti-V. loppi, Venezia 1884, pp. 471 s., M. Sanuto, Diarii, XXVI, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] in questo pensiero et che non stimaranno più nemica la S. V. di quello che faccino i lor patroni?" E un simile in stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del fratello Costantino, accusato di complicità, fu sottoposto ad un processo rapido e ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] dirette rispettivamente da Angelo Sraffa e Costantino Bresciani-Turroni –, fu principalmente la passione Roma. Il nostro Ordine nel Notiziario del primo quarantennio, a cura di V. Gaito, Roma 1995; G. Lombardo, L’Istituto mobiliare italiano, I ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] risultati, come ne L'apparizione della Croce a Costantino ("dessiné d'assez large manière, et bien peint G. Maccà, Storia del territ. vicentino, Caldogno 1812-15, II, 2, pp. 204, 329; V, p. 227; XI, I, p. 186; XII, 2, p. 135 Per i dipinti distribuiti ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] il Magnanimo, in Dentro e fuori la Sicilia. Studi di storia per V. D’Alessandro, a cura P. Corrao - E.I. Mineo, Roma Fernandez Pomar, La colección de Uceda y los manuscritos griegos de Costantino Lascaris, in Emerita, XXXIV (1966), pp. 211-288: ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] si è conservata soltanto la tela col Battesimo di Costantino, forse dipinta verso il 1610 (Pupillo, 1995). in Oscellana, XXIII (1993), 3, pp. 129-136; L. Carloni, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] dedicati ai due Savoia), e due poemi eroici, II Costantino (1629) e, preceduta da un Discorso sopra l’onestà Roma 1633, pp. 159, 206 s.; I.N. Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca tertia. Imaginum virorum aliqua ingenii et eruditionis fama illustrium ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] di Venezia per conto del primo ministro del Siam, Costantino Phaulkon (Geracchi, Falconi, Falcon), greco di origine veneziana e passim; R. Streit - I. Dindinger, Bibliotheca missionum, Münster-Aachen, V, 1964, pp. 659 s., 678, 935; J.M. Beristain y ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...