HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] (Gli affreschi di P. Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, V, pp. 61-115), l'H. tracciò un quadro del lavoro nazionale d'arte antica a palazzo Corsini, Roma 1910; Laleggendadi Costantino imperatore nella chiesa di S. Silvestro a Tivoli, in Nuovo ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] di essere parafrasata da Boccaccio in alcune ottave del Filostrato (V, 62-65) ed elevata al rango di testo divenuto 22 e Urb. lat. 172, Milano 1963; Id., La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 134-145. Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] CXXI (1962), pp. 410-414; J. Ruysschaert, Costantino Gaetano O.S.B., chasseur de manuscrits. Contribution à alla biblioteca di Pierleone L. da Spoleto, in Rinascimento, s. 2, V (1965), pp. 87-99; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] dodici quadri a olio per la volta della sala di Costantino in Vaticano, saldati nel corso del 1604, e un modello pittorici sistini: note sul rapporto tra botteghe e committenza, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Seneca, Plinio, Aristotele, Platone, Avicenna, Ippocrate, Galeno, Costantino Africano, Solino, Tolomeo). Nel prologo G., oltre a , XLIV (2000), pp. 76 s., 82, 85; Rep. fontium hist. Medii Aevi, IV, pp. 406 s.; Lexikon des Mittelalters, V, p. 601. ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] colloqui di Ratisbona e dell’incontro lucchese tra Paolo III e l’imperatore, tradusse in latino per Carlo V la vita di Costantino di Eusebio di Cesarea e gli indirizzò un’Oratio pro republica Christiana che si richiamava idealmente alla perorazione ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] del regno, e republica, e monarchia de' Romani fino a Costantino il Grande... (ibid. 1752).
Di non grande rilievo anche in Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, IV [1792], pp. 445-513; V [1793], pp. 3-49), a cura dell'abate L. Cuccagni. Molti ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] n.s., XIX [1941], pp. 38-40; Per la storia della Sicilia nel V sec. (A proposito di una nuova epigrafe siracusana), in Boll. stor. catanese, all’Impero tardoantico, dalle vicende dell’Impero di Costantino fino alle invasioni arabe. Ma essa è ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] morte di Gian Lorenzo Bernini. La Scala Regia e l’imperatore Costantino, in L’Urbe, n.s., XLIV (1981), p. 61 . Pier Paolo, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 28, 221-223, 276; G. Zandri, S. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] un dipinto, non rinvenuto, raffigurante Il sogno di Costantino (Artioli - Monducci, 1982).
Lasciata Cento, dal C. Roli, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 321 s., 324; O. Baracchi Giovanardi, L'Accademia ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...