PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] suo direttore spirituale.
Stimata dal papa e dal cardinale vicario Costantino Patrizi, nel 1844 le fu affidato, perché lo riorganizzasse e Sororum a S. Dorothea, I-IX, Romae 1922-1931; G.V. Gremigni, La beata P. F.: compendio della vita, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] bibliche; Episodi di storia romana;le Gesta di Costantino). Da ricordare, in questo stesso periodo, il 88; G. Weise, L'Italia e il problema delle origini del "Rococò", in Paragone, V (1954), 49, p. 40; P. Rotondi, Tra Marche e Romagna, Roma 1955, ad ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] Negrone, c. 1655), Mosè salvato dalle acque, Storie di Costantino e Storie di Salomone (palazzo già Doria, ora Banco Strada Nuova, Genova 1970, pp. 56-58, ill.54-56; G. V. Castelnovi, La pittura nella prima metà del Seicento dall'Ansaldo a Orazio De ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] periodo concluse un armistizio con l’imperatore Costantino IV (668-685) sulla base del in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 12-187, IV, 51; V, 1-5, 32-41; Carmen de synodo ticinensi, a cura di G. Waitz, ibid ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] degli imperatori bizantini Giovanni I, Basilio II e Costantino VIII che stavano preparando una campagna contro i la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249), a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 73, 75; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] consacrato sacerdote per mano del cardinale vicario Costantino Patrizi. Laureatosi nel settembre 1857 in Giovanni XXIII, Il giornale dell’anima, Roma 1964, pp. 112-114; V. Paglia, Note sulla formazione culturale del clero romano tra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] come il padre, Manfredo, l’‘Archimede milanese’ (v. la voce in questo Dizionario), e Carlo Andrea, 1753, p. 5 della copia interfoliata e postillata da Costantino Gianorini presente presso la Biblioteca Universitaria di Pavia, Manoscritti Ticinesi ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] risolverla intervennero come giudici i pittori Costantino Zelli, Monaldo Corso da Viterbo . 270), 73 (n. 630), 198 (n. 1491); Racimolature orvietane, in Giorn. di erudiz. artistica, V(1876), pp. 14-17, 87-91; VI (1877), p. 258; E. Müntz, Les arts à la ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] allastoria dell'edilizia imperiale romana, apparve in Palladio (V[1941], pp. 1-33). Delle parti cristiane fu con quella dei SS. Pietro e Giovanni Battista eretta da Costantino sotto papa Silvestro e ricordata nel Liber pontificalis (Rendic. della ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] pp. 290 ss.; A. Pagano, A. B. poeta e prosatore, Napoli 1920; V. Karkò, A. B. poeta, romanziere, critico, Caserta 1920; P. De Luca, Biordi, Le opere e la poesia di A. B.,Roma 1933; D. Costantino, A. B.,Catania 1934; N. D'Aloisio, A. B.,Lanciano 1938 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...