• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Arti visive [54]
Storia [41]
Archeologia [36]
Biografie [26]
Religioni [13]
Geografia [11]
Europa [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia antica [10]
Diritto [7]

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] relitti toponomastici: Csongrád (čónŭ gradŭ, città nera), Szalánkemén (*slanŭ kamenĭ, pietra salata), ecc. Le affermazioni di Costantino Porfirogenito (nell'opera De administrando imperio, scritta intorno al 950) sui paesi di origine dei Serbi e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] metodo storico-comparativo, ricorrevano per lo più all'omofonia nella spiegazione dei nomi locali: così, p. es., Costantino Porfirogenito, Isidoro da Siviglia, gli umanisti, ecc. Un primo tentativo di storia generale della toponomastica ci è dato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] pavimenti, particolarmente nei palazzi imperiali, ebbero la magnificenza propria delle decorazioni di quello stile. Restano descrizioni (Costantino Porfirogenito, Vita di Basilio) di un pavimento del Cenurgio con al centro un pavone in musaico da cui ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] di S. Pietro e l'abate del monastero romano di S. Saba, ambedue di nome Pietro, all'imperatore minorenne Costantino Porfirogenito e alla reggente sua madre Irene, esortandoli a far cessare la lotta, che andava contro un principio e una prassi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

SUIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIDA (Σουίδας) Vittorio De Falco È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] pseudo-diogenianea dei Proverbî; inoltre, per la parte storica, cronache bizantine e specialmente la raccolta di Costantino Porfirogenito; per la parte biografica, l'Onomatologo di Esichio Milesio (in epitome), le Vite dei Commediografi attici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUIDA (3)
Mostra Tutti

LONGOBARDIA, tema di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDIA, tema di Augusto LIZIER Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] e che faceva parte del tema di Cefalonia. In tale senso troviamo usata l'espressione nelle liste di Costantino Porfirogenito (780-797). Più tardi (fine del secolo IX), in seguito alla riorganizzazione amministrativa e militare dei superstiti dominî ... Leggi Tutto

OTTOECO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOECO Silvio Giuseppe Mercati È un libro liturgico della chiesa greca, che contiene otto uffici domenicali disposti secondo la scala degli otto toni. La tradizione ne fa autore S. Giovanni Damasceno [...] ), e, come appendice, i troparî matutini di Leone VI il Sapiente e gli ἐξαποστειλάσια di suo figlio Costantino Porfirogenito. Si dice Grande Ottoeco o Paracletica (Παρακλητική "libro supplicatorio"), il libro che contiene oltre gli uffici domenicali ... Leggi Tutto

NOTITIAE EPISCOPATUUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTITIAE EPISCOPATUUM Nicola Turchi . Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] quelli di Giustiniano, di Eraclio (circa il 640), di Leone VII il filosofo (tra il 901 e il 907), di Costantino Porfirogenito (verso il 940), di Alessio Comneno (verso il 1084), di Michele VIII Paleologo (circa il 1270). Bibl.: G. Parthey, Hieroclis ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSIO COMNENO – GIUSTINIANO – SYNECDEMUS

PIETRO Patrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Patrizio Nicola Turchi Storico bizantino, nato a Tessalonica verso il 500, morto nel 565. Esercitò dapprima l'avvocatura, poi Giustiniano lo assunse al suo servizio e lo inviò nel 534 ambasciatore [...] trattato (Περὶ πολιτικῆς καταστάσεως) entrambi perduti, salvo frammenti raccolti dal Müller, Fragm. hist. graec., IV, e dal Dindorf, Hist. gr. minores, I. Brani del secondo si ritrovano nel De Caeremoniis aulae byzantinae di Costantino Porfirogenito. ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] di Gyula Moravsik - Romilly J. H. Jenkins, Budapest 1949, p. 118); cf. Mario De Biasi, La laguna veneta in Costantino Porfirogenito, "Archivio Veneto", 122, 1991, pp. 131-135. 270. Dunque in coincidenza con una fase di grandi calamità naturali, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali