Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che non era la verità quella che dicevano i nostri padri, Costantino lo chiamò a sé e gli disse: «Come fai a 357-358, con G. Fiaccadori, L’Etiopia, Venezia e l’Europa, in Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] circa, e comunque la citata lettera della ‘commessa’ di Costantino al vescovo Macario si data tra il 326 e il 178-189; K.P. Goethert, Römerbauten in Trier. Porta Nigra, Amphiteater, Barbarathermen, Thermen an Viehmarkt, Kaiserthermen, Regensburg 2003 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] », le fortificazioni, celebri soprattutto per la munita Porta Nigra, vanno assegnate al II secolo d.C.
26 W . de Trizio, Bari 2009.
75 Cfr. Paneg. 9(7),5-8.
76 Costantino ad esempio è a Milano nell’ottobre del 315, nel settembre del 318, nel ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] architettonico elaborato, come nel caso della porta Nigra a Treviri ma anche della cosiddetta porta cfr. J. Lassus, Les portiques d’Antioche, Princeton 1972.
56 Per il foro di Costantino si veda C. Mango, Le développement, cit., p. 26.
57 Ivi, pp. 24 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (mura serviane, di Pompei, di Tindari, di Caulonia; Porta Nigra di Treviri) e più raramente nei basamenti di alcuni templi e grandi fabbriche imperiali (Terme di Diocleziano e di Costantino, Basilica di Massenzio) che chiudono l'edilizia monumentale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ’anfiteatro fungenti da porta. Il cardo sbocca a sud nella Porta Alba, a nord non coincide con la Porta Nigra. Il foro, fatto costruire da Costantino, non era collocato all’incrocio del cardo e del decumanus, ma si trovava spostato più a nord. Era ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] composita, quasi suscitationem generat. Si ex colera nigra sine apostemate, maniam vel melancholiam certum est testo citato di P. Festo; per frenetici, cfr. il testo cit. di Costantino Africano); cfr. Pg XVIII 125 suo [di Alberto della Scala] figlio, ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] 'anfiteatro fungenti da porta. Il cardo sbocca a S nella Porta Alba, a N non coincide con la Porta Nigra. Il Foro, fatto costruire da Costantino, non era collocato all'incrocio del cardo e del decumanus, ma si trovava spostato più a N. Era costituito ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] della corte imperiale, T. rimase residenza dei figli di Costantino, Costantino II (337-340) e Costanzo II (337-361 T., sede di importanti allevamenti equini, le corse di cavalli e carri.
Porta Nigra. - Nell'ultimo terzo del II sec. d.C. (e non nel IV ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] ingresso della città dei Treviri, la cosiddetta Porta Nigra, eccezionalmente ben conservata, fenestrata in maniera eccessiva, (rilievi aureliani al Palazzo dei Conservatori e sull'Arco di Costantino a Roma, nell'arco di Traiano a Benevento) proprio ...
Leggi Tutto