Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] “evoluzione storica” (le parole fra virgolette sono parte del primo capoverso con cui CostantinoMortati apre il suo suggestivo libro sulle forme di governo, cfr. Mortati, C., Le forme di governo, cit., 3).
Peraltro, confrontando ancora il modello ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] riferimento al quadro ordinamentale tracciato col d.-l. lgt. 25 giugno 1944 n. 151, già nel 1945 CostantinoMortati offre una prima ricostruzione della condizione giuridica dei CLN. Interrogandosi sul “limite” posto, in quella situazione, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di un nuovo sistema di tutela dei diritti fondamentali, secondo la linea tracciata in quella sede da CostantinoMortati (uno dei giuristi cattolici più autorevoli, poi eletto tra i costituenti) e successivamente seguita dall’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] locali in trasformazione, Padova, 2010; Giannini, M.S., Stato sociale: una nozione inutile, in Scritti in onore di CostantinoMortati. Aspetti e tendenze del diritto costituzionale, I, Milano, 1977, 139 ss.; Giannini, M.S., Il pubblico potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tramiti in due costituzionalisti, entrambi membri dell’Assemblea: Ambrosini (del quale si è detto) e CostantinoMortati. Quest’ultimo, essendosi formato sui classici tedeschi e austriaci, faceva parte della nutrita schiera di costituzionalisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] norme costituzionali come fondamento di un 'nuovo' diritto del lavoro, o comunque a rimarcare, di questo (per es., CostantinoMortati), la componente pubblicistica.
Tale movimento si intrecciò (cfr. Ichino, in Il diritto..., cit., pp. 28 e segg.) con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] varie, tra cui alcune riconducibili a Romano, altre alle concezioni elaborate nella giuspubblicistica italiana da Donato Donati e CostantinoMortati, altre ancora alle teorie di Carl Schmitt), si concretizza tra l’altro – e in modo differente nell ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale.
Secondo CostantinoMortati, la formula Stato sociale può porsi in dei programmi nei modi e nei tempi più vantaggiosi alla collettività (Mortati, C., Le forme di governo, Padova, 1973, 62).
Ogni ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] situazioni eterogenee previste nelle costituzioni lunghe e miste del secondo Novecento (Lavagna, C., Istituzioni di diritto pubblico, Torino, 1985, 390). CostantinoMortati (che non usa l’espressione “diritti sociali”, bensì quella di “diritti civici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] potremmo ricondurre al pensiero di Carlo Costamagna; e una più moderata che, muovendo dalle opere di Sergio Panunzio e CostantinoMortati dei primi anni Trenta, giunse poi – sul finire del decennio – a innervare le riflessioni di Vezio Crisafulli e ...
Leggi Tutto
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...