SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] lo sviluppo fino alla pace di Apamea (188 a. C.). - Alessandro Magno, conquistando l'Asia, aveva cercato di fondare il suo potere su un' Nessuno speciale riguardo ha per la Siria il regno di Costantino. Con il successore Costanzo, e poi con Giuliano, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] arch., Parigi 1870,, e in Recueil de la Soc. arch. de Costantine, 1875, 1878, 1882, 1886-1887; J.-B. Chabot, Inscr. - Si annuncia nel campo epigrafico con le ordinanze di Alessandro Magno per i cittadini di Priene e per gli altri abitanti in Nauloco ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Braccio, poema di N. Ciminello... con l'aggiunta dei capitoli di Costantino Gaglioffi, Aquila 1903. Per l'antico teatro abruzzese, oltre ai citati volturnense, anteriori a S. Benedetto. S. Gregorio Magno ricorda vivente ai suoi tempi l'abate S. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] essere efficace. Certo le istituzioni alimentarie cessano del tutto con Costantino; e circa cent'anni dopo (410 d. C.) Teodosio che ne derivarono, e la mancanza, dopo la morte di Carlo Magno, di un forte potere statale, che assicurasse la difesa e la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quanto concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a Romuliana; da quel , K. Bajpakov, Roma 1999; C. Silvi Antonini, Da Alessandro Magno all'Islam. La pittura dell'Asia Centrale, Roma 2003.
Subcontinente indiano ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Zimmer e E. Windisch in Germania, Graziadio Ascoli e Costantino Nigra in Italia, sono comodamente raccolti, anche se in epico in cavalleresco, con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi 12 pari e la conseguente introduzione della Tavola ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] sono tra le più pregiate di quel secolo, quali: Storia di Costantino, su cartoni di Rubens; di Artemisia (alludente alle gesta di che nel 1736 terminava un pezzo della Storia di Alessandro Magno. Ma solo con lettere patenti di Carlo Emanuele III, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nella Siria. Battuti i Turchi, si getterà sulle vie di Alessandro Magno verso la Persia e l'India, o farà ritorno a Parigi per Buxhöwden, oltre la guardia imperiale comandata dal granduca Costantino. N. prontamente decide di rinviare il progetto d ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] decretali pseudoisidoriane trova posto la "donazione di Costantino", falsificazione di più antica data, che mentre ; A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scrittori politici da Carlo Magno al Concordato di Worms (800-1122), Modena 1901; J. Bryce, Il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] sfera d'influenza dell'Impero romano d'Occidente, rinnovato da Carlo Magno, restando però fuori della sua organizzazione amministrativa.
Ma la decadenza . Così nell'863 giunsero in Moravia i fratelli Costantino (Cirillo) e Metodio, che in pochi anni ...
Leggi Tutto
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...