Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] scomparse pitture delle basiliche erette da Costantino e testimoniate da Eusebio in Palestina, 6° sopravvissute in ambito mediorientale e africano (estraneità dell'iconografia sinaitica e generica somiglianza tra l'Ascensione delle absidi di Bāwīt e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e altre 79 del IV sec., tra le quali alcune di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla questo periodo i rapporti commerciali del mondo romano con l'Africa fossero più intensi, come del resto sembra risultare ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e farmaci. Del resto Montecassino, che aveva ospitato CostantinoAfricano, il medico di origine araba più importante del sec ūs I. La corte è a tre īvān con un portico su tre lati. L'ingresso, aggettante, immette in un vestibolo a T. Come nell'o. di ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] e, più di recente, con il geografo Leone Africano; o ancora, di qualche anno più tardi, tra -189; F. Fernetti, Gli allievi di Raffaello e l'insolito utilizzo di un cartone del maestro nella sala di Costantino, in Prospettiva, 1997-98, nn. 87-88, ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] C.I.L., x, 1690-1692), mentre la città doveva implorare dalla generosità degli imperatori, da Costantino a foggiati a corpo di delfino, contornata da 16 colonne di marmo africano che, a guisa di monòpteron, sostenevano la trabeazione circolare: è ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] , così come si inserirà in seguito nei mosaici dell'Africa. Il n. romano si ritrova sia in Occidente sia Costantino, hanno un n. leggermente inciso sul fondo. Un rapporto palese sembra stabilirsi tra l'immagine nimbata di Fausta, moglie di Costantino ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] . Analoga commistione si verificò anche nel territorio africano.
S. appare in molte rappresentazioni, che Pettau: S. Reinach, ibid., II, p. 131, 1; Roma, Arco di Costantino: A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, p. 259; Roma, Museo ...
Leggi Tutto
EBORARIUS
I. Calabi Limentani
L'artefice specializzato in lavori di avorio si chiamava in Roma eborarius o eburarius; le iscrizioni hanno anche eborarius faber (C. I. L., vi, 9397, 33432) e politor [...] Roma. Essi sono nominati anche nella costituzione con cui Costantino esentò una serie di artifices artium dalla prestazione dei munera di un altro tipico prodotto africano, l'ebano, ci è giunta parte della costituzione (C. I. L., vi, 33885).
Eborarii ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...